• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Documenti

28 luglio 2025

Documenti

Prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro: dalla CIIP un documento di consenso

Il testo raccoglie contributi discussi all'interno del Gruppo di Lavoro CIIP "Rischi psicosociali", con l'apporto per Aifos di Priscilla Dusi: Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, consulente e formatrice esperta in materia di salute e sicurezza sul lavoro e nei processi di Organizzazione aziendale con esperienza pluriennale nella prevenzione dei rischi psicosociali

Prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro: dalla CIIP un documento di consenso

L’adozione della Convenzione dell’ILO n.190, ratificata in Italia con la Legge 04/2021 in vigore dal 29/10/2022, sancisce l’inclusione della violenza e delle molestie nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in tutti i luoghi di lavoro e fornisce l’opportunità di lavorare su una gestione complessiva dei rischi psicosociali come da tempo l’approccio ergonomico e le norme tecniche indicano.

La maggiore probabilità di esposizione alla violenza e alle molestie viene individuata per il settore sanitario, servizi di alloggio e di ristorazione, i servizi sociali, i servizi di emergenza, il lavoro domestico, il settore dei trasporti, dell’istruzione o dell’intrattenimento. Le modalità di lavoro più critiche prevedono il lavoro notturno ed il lavoro svolto in maniera isolata (Raccomandazione 206).

Un tema così complesso e intrusivo nella vita delle persone richiede l’impegno di tutte le forze che caratterizzano il mondo del lavoro, per operare una raccolta sistematica ed uniforme della codificazione e contrattazione dedicata alla prevenzione e contrasto delle molestie e violenza al lavoro, anche riattivando il canale privilegiato già esistente, ma non aggiornato, riconducibile alla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del TU di Salute e Sicurezza anche con il supporto di INAIL, grande assente in questa fase di complessa attuazione della Convenzione ILO 190/19.

Con il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro", aperto ed in progress, il gruppo di lavoro Rischi psicosociali intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:

  • promuovere le competenze organizzative delle figure interne al sistema di prevenzione di impresa;
  • sostenere con iniziative la sensibilizzazione alla cultura del benessere valorizzando il contributo interdisciplinare (es. psicologi, ergonomi…) e di collaborazione tra i diversi ruoli organizzativi (es. HR);
  • raccogliere e diffondere esperienze, strumenti e soluzioni sulla gestione delle violenze e molestie anche considerando le diverse specificità aziendali, i comparti e le complessità organizzative;
  • promuovere «l’ascolto attivo» del sistema lavorativo aziendale e istituzionale;
  • confrontarsi su analisi e soluzioni/proposte operative.

L'e-book "La promozione della salute in azienda" è disponibile per il download sul sito della CIIP.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto