/ News / Approfondimenti / Documenti
Sommario
La norma specifica i termini e le definizioni comunemente utilizzati nel settore delle manifestazioni fieristiche e degli eventi.
Essi sono raggruppati nelle seguenti cinque categorie:
La norma specifica i termini e le definizioni comunemente utilizzati nel settore delle manifestazioni fieristiche e degli eventi. Essi sono raggruppati nelle seguenti cinque categorie: - soggetti ed entità, che elenca e classifica i vari tipi di persone coinvolte nel settore delle manifestazioni fieristiche e degli eventi - tipo di evento, che definisce le diverse tipologie di manifestazioni fieristiche ed eventi, compresi quelli fisici, ibridi e online; - attività correlate, che descrive le attività correlate durante la manifestazione fieristica e l’evento; - elementi fisici, che descrive le varie dimensioni dei componenti, le strutture e le tipologie di materiali stampati della manifestazione fieristica e dell’evento; - altri.
Dettagli
Data entrata in vigore: 11 settembre 2025
Sostituisce: UNI ISO 25639-1:2022
Adotta: ISO 25639-1:2025
Ricordiamo che la prima edizione del documento è stata pubblicata nel 2008 e nell'ultimo decennio, il rapido sviluppo dell'economia digitale globale e la piena attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) hanno portato nuovi formati, nuovi campi e nuovi concetti nel settore delle fiere e degli eventi e pertanto anche le definizioni di alcuni termini si sono evolute.
La norma ISO 25639-1:2008 è stata quindi rivista per soddisfare le ultime esigenze del settore e per identificare in modo accurato e completo i contenuti delle attività fieristiche e congressuali.
Questa seconda edizione della norma ISO 25639-1 intende soddisfare la direzione di sviluppo e le esigenze del settore globale delle fiere e dei congressi. Il titolo della seconda edizione della norma ISO 25639-1 è stato modificato in “Fiere ed eventi - Parte 1: Vocabolario”. Ciò contribuirà a spiegare e migliorare la comprensione delle varie componenti del settore delle fiere e degli eventi e fornirà una guida per gli operatori del settore.
Il documento contiene un elenco di termini e definizioni comunemente utilizzati nel settore delle fiere e degli eventi. Esso ha lo scopo di facilitare un'interpretazione comune e universale di tali termini e definizioni, in modo che le caratteristiche ad essi associate possano essere oggettivamente confrontate e correttamente visualizzate.
Il documento ha lo scopo di aiutare gli operatori del settore:
Il documento ha inoltre lo scopo di contribuire a migliorare la professionalità e ad elevare gli standard del settore fieristico ed eventi, nonché di fungere da linea guida che consenta agli operatori del settore di essere più critici nei confronti dei vari dati statistici pubblicati su fiere ed eventi.
Sommario
La norma specifica i requisiti aggiuntivi alla EN 81-20:2020 per nuovi ascensori per persone e cose, che possono essere usati per supportare una più rapida evacuazione delle persone con disabilità, inclusi i casi di allarme incendio.
La norma non si applica a:
In tali casi, il documento può essere usato come base, con ulteriori misure così come richiesto dalla valutazione dei rischi;
I seguenti pericoli significativi sono fuori dallo scopo del documento:
Il documento non si applica agli ascensori di emergenza prodotti prima della sua data di pubblicazione.
Dettagli
Data entrata in vigore: 25 settembre 2025
Sostituisce: UNI CEN/TS 81-76:2013
Recepisce: EN 81-76:2025
Sommario
La norma specifica i requisiti di sicurezza per le attrezzature amovibili di presa del carico per apparecchi di sollevamento, paranchi e dispositivi di manipolazione del carico a controllo manuale.
Dettagli
Data entrata in vigore: 07 agosto 2025
Sostituisce: UNI EN 13155:2021
Recepisce: EN 13155:2020+A1:2025
Sommario
La norma stabilisce solo il vocabolario dei bracci delle forche e degli accessori per la movimentazione del carico.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Adotta: ISO 5053-2:2019
Sommario
La norma stabilisce il vocabolario di accessori e componenti di carrelli industriali come definiti nella ISO 5053-1.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Adotta: ISO 5053-3:2024
Sono state recepite in ambito nazionale (UNI) una serie di norme tecniche ISO relative ai colori della segnaletica di sicurezza. In particolare, sono state recepite in lingua inglese le seguenti quattro norme ISO:
Sommario
La norma stabilisce i colori di identificazione di sicurezza e i principi di progettazione per la segnaletica e le marcature di sicurezza da utilizzare nei luoghi di lavoro e nelle aree pubbliche ai fini della prevenzione degli incidenti, della protezione antincendio, dell'informazione sui rischi per la salute e dell'evacuazione di emergenza. Essa stabilisce inoltre i principi di base da applicare nello sviluppo di norme contenenti segnaletica di sicurezza. La norma è applicabile a tutti i luoghi in cui è necessario affrontare questioni di sicurezza relative alle persone. Tuttavia, non è applicabile alla segnaletica utilizzata per guidare il traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo e, in generale, ai settori soggetti a una regolamentazione che può differire.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Sostituisce: UNI 7543-1:2004
Adotta: ISO 3864-1:2011
Sommario
La norma stabilisce principi aggiuntivi alla norma ISO 3864-1 per la progettazione di etichette di sicurezza per i prodotti, ovvero qualsiasi articolo fabbricato e offerto in vendita nel normale corso degli affari, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, prodotti di consumo e attrezzature industriali. Lo scopo di un'etichetta di sicurezza di prodotto è quello di avvisare le persone di un pericolo specifico e di identificare come evitarlo.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Adotta: ISO 3864-2:2016
Sommario
La norma fornisce principi, criteri e linee guida per la progettazione di simboli grafici da utilizzare nella segnaletica di sicurezza come definito nella ISO 3864-1 e per l'elemento segnaletico di sicurezza delle etichette di sicurezza dei prodotti come definito nella ISO 3864-2.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Adotta: ISO 3864-3:2024
Sommario
La norma stabilisce i requisiti colorimetrici e fotometrici e i metodi di prova per i colori della segnaletica di sicurezza da utilizzare nei luoghi di lavoro e nelle aree pubbliche. Essa fornisce le specifiche colorimetriche e fotometriche per i colori di sicurezza e di contrasto prescritti nella ISO 3864-1.
Dettagli
Data entrata in vigore: 04 settembre 2025
Sostituisce: UNI 7543-2:2004
Adotta: ISO 3864-4:2011
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.