• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

02 aprile 2020

Interventi e commenti

Naviglio (AiFOS): «Sì alla videoconferenza equiparata alla formazione in aula»

Alla luce dell'emergenza Coronavirus, quella che fino a un mese fa sembrava la formazione del futuro è diventata un'odierna necessità

Naviglio (AiFOS): «Sì alla videoconferenza equiparata alla formazione in aula»

Fino al termine dell’emergenza, l’eventuale formazione a distanza effettuata mediante collegamento telematico in videoconferenza tale da assicurare l’interazione tra docente e discenti (ciascuno in solitaria, essendo esclusa qualsiasi forma di aggregazione in tale ambito) si ritiene equiparata a tutti gli effetti alla formazione in presenza.

Sono queste le granitiche parole con cui la Regione Veneto, nelle Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari (Versione 09 del 26.03.2020), sdogana - quantomeno nel suo territorio di competenza e quantomeno nel periodo di emergenza Covid-19 - l'utilizzo della videoconferenza come modalità formativa legalmente riconosciuta ai fini della formazione obbligatoria prevista dall'articolo 37 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e disciplinata dagli Accordi in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Come è ovvio e giusto che sia, la Regione aggiunge che la modalità di collegamento a distanza in videoconferenza non si applica ai soli moduli formativi che prevedono addestramento pratico (quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la parte pratica dei corsi per addetti al primo soccorso) e specifica che la registrazione delle presenze in entrata e uscita avverrà mediante registro elettronico o sotto la responsabilità del docente, così come l’effettuazione del test finale di apprendimento, ove previsto.

Restano da chiarire alcuni punti non secondari: qual è l'orientamento delle altre Regioni e del legislatore nazionale in merito? Le valutazioni effettuate alla luce dalla situazione emergenziale in atto saranno ancora valide tra qualche mese, quando si potrà tornare in aula?

Il Segretario Generale AiFOS, Francesco Naviglio: «La nostra Associazione è a favore dell'equiparazione tra formazione in videoconferenza e formazione in aula non solo nell'attuale scenario, dove la videoconferenza si pone e si porrà come scelta ad oggi obbligata e poi comunque privilegiata alla luce delle restrizioni agli spostamenti e delle misure di distanziamento sociale alle quali probabilmente ci dovremo attenere per qualche tempo, ma anche quando l'emergenza sarà cessata e tutto tornerà alla normalità. Sono certo che ciò non rappresenta una scappatoia per aggirare i controlli sull'effettivo svolgimento della formazione, anzi vi è un più fedele tracciamento delle presenze e dei tempi della fruizione, ai quali possono eventualmente avere accesso gli organismi di vigilanza. Non è nemmeno uno svilimento della figura del formatore, che anzi si trova dinanzi ad una nuova ed importantissima sfida: quella di sviluppare nuove competenze per trasferire la sue conoscenze tecniche e comunicative attraverso lo schermo a una classe di corsisti presenti in remoto. Va da sè che tutte queste considerazioni sono valide solo ed esclusivamente nel caso di moduli formativi riguardanti nozioni teoriche, mentre test ed esercitazioni pratiche dovranno sempre e comunque continare ad essere svolte sotto la supervisione del formatore/istruttore».

Per consultare le Indicazioni operative per la tutela della salute negli ambienti di lavoro non sanitari SARS-CoV-2 della Regione Veneto:
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/covid-19-ambienti-di-lavoro

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto