• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

27 marzo 2024

Interventi e commenti

Il ruolo del RSPP nel contesto ATEX

I compiti, le responsabilità e le attività fondamentali. Approfondimento di Felice Bonvini, esperto di progettazioni elettrotecniche, valutazione dei rischi e formazione nei luoghi Atex

Il ruolo del RSPP nel contesto ATEX

In questo articolo andremo ad individuare le attività fondamentali per un RSPP che lavora in un’azienda con pericolo di esplosione. Ricordo che è il Titolo XI del D.Lgs. 81/08 che tratta l'argomento e ricordiamo il ruolo che ha un RSPP.

Il RSPP, acronimo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è una figura professionale presente all'interno delle aziende e delle organizzazioni italiane. Il suo ruolo è strettamente legato alla gestione della sicurezza sul luogo di lavoro. In base alla legislazione italiana, il Decreto Legislativo 81/2008 prevede l'obbligo per le aziende di nominare un RSPP.

In via generale le principali attività/compiti del RSPP includono:

  1. Analisi dei rischi: identificare e valutare i rischi presenti nell'ambiente lavorativo.
  2. Redazione del documento di valutazione dei rischi (DVR): elaborare un documento che identifica e valuta i rischi e le misure di prevenzione e protezione adottate.
  3. Formazione e informazione: assicurare che i lavoratori siano informati e formati in materia di sicurezza e prevenzione.
  4. Coordinamento con le figure di riferimento: collaborare con le figure aziendali preposte alla sicurezza e con le autorità competenti.
  5. Sorveglianza e controllo: monitorare l'efficacia delle misure di sicurezza e intervenire in caso di necessità.
  6. Gestione delle emergenze: definire piani di emergenza e coordinare le attività in caso di incidenti.

Il RSPP svolge un ruolo chiave nell'implementazione delle politiche di sicurezza aziendale e contribuisce al mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro e conforme alla normativa vigente. La sua competenza e professionalità sono fondamentali per prevenire incidenti e garantire il benessere dei lavoratori sul posto di lavoro. Pertanto, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione diventa una figura fondamentale all'interno di un'azienda che gestisce luoghi con pericolo di esplosione.

Il suo ruolo principale, quindi, sarà quello di garantire l'adozione di misure preventive e protettive atte a preservare la sicurezza e la salute dei lavoratori, nonché la prevenzione degli incidenti, in particolare quelli legati a potenziali esplosioni.

Elaborare, assicurare, collaborare, monitorare, definire e coordinare sono pochi verbi ma ognuno di loro include una serie di ottemperamenti ed attività non semplici in ambito ATEX. Ecco che ben venga per il RSPP la sinergia con collaboratori specializzati in questo campo anche per condurre una dettagliata analisi dei rischi specifici associati ai luoghi con pericolo di esplosione presenti nell'azienda. Ciò include la valutazione di sostanze infiammabili, miscele, processi industriali e dispositivi elettrici e non elettrici suscettibili di generare inneschi ad atmosfere esplosive.

L'ambito ATEX (ATmosphères EXplosibles) è specifico per i luoghi in cui possono verificarsi atmosfere esplosive. Un RSPP che opera in questo contesto deve collaborare strettamente con diverse figure all'interno dell'azienda o esterne a questa (ad esempio un professionista ATEX) per garantire una gestione efficace della sicurezza. Di seguito sono indicate alcune sinergie cruciali:

  1. Collaborazione con un tecnico ATEX, per l'analisi tecnica degli impianti, la classificazione delle zone a rischio esplosione e la valutazione delle misure di prevenzone e protezione (artt. 290 e 294 D.lgs 81-08).
  2. Integrazione con il responsabile della qualità e la produzione per garantire che le attività aziendali siano conformi alle normative ATEX senza compromettere l'efficienza produttiva.
  3. Collaborazione con gli addetti alla sicurezza e i preposti, assicurandosi che siano pienamente consapevoli delle misure di sicurezza da adottare e che possano fornire un feedback dettagliato sulle condizioni operative quotidiane.
  4. Coinvolgimento con il responsabile acquisti per garantire che le apparecchiature/attrezzature e i materiali acquistati siano conformi agli standard ATEX e con il responsabile della logistica per il corretto stoccaggio e movimentazione delle merci.
  5. Cooperazione con il responsabile della formazione per garantire che tutti i dipendenti siano formati correttamente sui rischi ATEX e sulle procedure di sicurezza.
  6. Interazione con gli ingegneri e i tecnici di processo per comprendere appieno i dettagli tecnici dei processi industriali e identificare le aree di potenziale rischio esplosivo.
  7. Coordinamento con il personale medico e di pronto soccorso per garantire che siano preparati ad affrontare eventuali situazioni di emergenza legate a incidenti esplosivi.
  8. Collaborazione con le autorità competenti per garantire la conformità alle normative e per seguire gli aggiornamenti normativi relativi agli ambienti ATEX.

​La sinergia tra queste figure è fondamentale per una gestione completa ed efficace della sicurezza in ambienti ATEX, riducendo i rischi e garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative partendo dalle direttive ATEX che sono la DE 2014/34 (direttiva di prodotto) e la DE 99/92 (direttiva sociale). La prima direttiva è indirizzata a chi fabbrica i prodotti Atex mentre la seconda è a cura del datore di lavoro (ambiente sicuro per i lavoratori).

Questa sinergia permetterà al RSPP di gestire al meglio le zone a rischio di esplosione, definendo le misure di prevenzione ed organizzative necessarie in base a quanto valutato dal tecnico specializzato in Atex che si occuperà della parte tecnica ossia l'applicazione normativa vigente mettendo in essere la miglior tecnologia preventiva e di protezione.

Il RSPP ha l'obbligo di garantire che tutti i lavoratori esposti ai rischi di esplosione siano adeguatamente informati e formati. Questo include la sensibilizzazione sulle procedure di emergenza, l'uso corretto dell'attrezzatura/aparecchiatura, della protezione individuale (DPI) e la consapevolezza degli indicatori di pericolo che forniscono informazioni rapide e visive sulle condizioni di sicurezza e aiutano a prevenire incidenti legati all'atmosfera esplosiva.

I nostri sensi ci aiutano e diventano importanti in questi luoghi:

  • l'udito ascolta rumori che non si manifestano nel funzionamento normale degli impianti e quindi indicatori di pericolo che, se associati all'olfatto come il percepire strani odori o al tatto tipo temperature fuori i range normali;
  • la vista vede una pozza sul pavimento e per di più di liquido infiammabile e vede da dove proviene.

Insomma, allenare i sensi aiutano i lavoratori a prevenire rapidamente le disfunzioni che purtroppo se non controllate o rimediate possono portare all'incidente. In generale, la consapevolezza dei segnali di pericolo è parte integrante di un programma di formazione sulla sicurezza. I lavoratori devono essere formati regolarmente su come riconoscere e rispondere ai segnali, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative ATEX.

Il RSPP deve stabilire un sistema di sorveglianza e controllo costante per verificare l'efficacia delle misure adottate e per rilevare eventuali situazioni di pericolo emergenti, mantenere un costante dialogo con tutte le figure aziendali o non (collaboratori), assicurando la conformità con la normativa vigente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e luoghi con pericolo di esplosione

come sviluppare e coordinare piani di emergenza specifici per incidenti legati a esplosioni. Ciò include la definizione di procedure di evacuazione, l'accesso a mezzi di primo soccorso specializzati e la comunicazione tempestiva con i servizi di emergenza esterni.

Altro compito fondamentale per il RSPP è la gestione della documentazione. In un'azienda con luoghi con pericolo di esplosione, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione deve gestire diversi documenti tecnici essenziali per garantire la sicurezza e la conformità normativa. Alcuni di questi documenti includono:

  • Tenere aggiornata la classificazione delle aree
  • Il documento sulla valutazione del rischio di esplosione: analisi dettagliata dei rischi legati alle atmosfere esplosive, inclusi i processi, gli inneschi elettrici e non elettrici. Le apparecchiature/attrezzature e le miscele pericolose.
  • Misure di prevenzione e protezione: descrizione delle misure adottate per prevenire o ridurre il rischio di esplosione.
  • Piani di emergenza:
    1. Pianificazione di percorsi di evacuazione, uscite di emergenza e punti di raccolta in caso di incidenti legati ad esplosioni.
    2. Interventi di emergenza: procedure per gestire situazioni di emergenza, compresi i primi soccorsi.
  • Procedure Operative Sicure (POS):
    1. ​​Gestione delle attrezzature: istruzioni dettagliate sull'uso corretto e la manutenzione degli impianti/ attrezzature/apparecchiature e loro componenti per evitare potenziali sorgenti di accensione.
    2. Procedure di lavoro: istruzioni per le attività quotidiane che coinvolgono l'uso di sostanze o processi a rischio.
    3. Registro delle verifiche e ispezioni:
    4. Ispezioni periodiche: registrazione delle ispezioni periodiche di impianti, apparecchiature/attrezzature e sistemi di prevenzione e protezione.
    5. Verifiche delle zone ATEX: registro delle verifiche periodiche delle zone a rischio esplosione.
    6. Piano formativo: formazione dei lavoratori, programma di formazione per sensibilizzare i dipendenti sui rischi, sui segnali di pericolo e sull'uso sicuro dei prodotti ATEX.
    7. Manuali e schede tecniche:
    8. Manuali d'uso ATEX: documentazione tecnica fornita dai produttori per l’installazione, l’uso e la manutenzione dei prodotti ATEX.
    9. Schede tecniche di sicurezza: informazioni dettagliate sulle sostanze pericolose utilizzate nell'azienda soprattutto la parte 9 delle SDS.
    10. Registro infortuni e incidenti: documentazione dettagliata di tutti gli infortuni e gli incidenti legati a esplosioni, con analisi delle cause e misure correttive adottate.

​L'RSPP deve garantire che questi documenti siano aggiornati, accessibili a coloro che ne hanno bisogno e conformi alla normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione degli ambienti con pericolo di esplosione.

In conclusione, il ruolo del RSPP in un contesto di luoghi con pericolo di esplosione è cruciale per garantire la sicurezza dei lavoratori e la conformità legislativa e normativa. Attraverso un'approfondita valutazione dei rischi, la definizione di misure preventive e protettive e la gestione delle emergenze, il RSPP contribuisce in modo significativo alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard normativi in materia di sicurezza industriale in ambito ATEX.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto