• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

13 marzo 2018

Interventi e commenti

Il ruolo del RSPP nella Polizia di Stato

Le riflessioni di Fabio Campilongo, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato in organico alla Scuola di Polizia Giudiziaria, Amministrativa e Investigativa di Brescia

Il ruolo del RSPP nella Polizia di Stato

Quando la legislazione italiana, a partire dagli anni '90, ha compreso l’importanza dell’organizzazione all’interno del sistema sicurezza aziendale, l’elemento umano - con le qualità culturali imposte da una specifica formazione - è divenuto un asset strategico nella tutela dell’integrità psico/fisica del lavoratore.

Tra gli attori individuati e coinvolti nell’attuazione delle norme cautelari costituenti il cd diritto penale del lavoro, viene in rilievo la figura del RSPP che, nella Polizia di Stato, assume contorni particolari. Innanzitutto l’impossibilità di servirsi di professionisti esterni alla PA ha imposto un impegno formativo di proporzioni enormi e d’altissimo profilo. Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, infatti, sin dal 1998 ha organizzato i corsi di formazione in strutture appositamente attrezzate per erogare quei contenuti didattici voluti dalle norme onde consegnare, ai futuri RSPP, le migliori conoscenze per svolgere con serenità le funzioni proprie della mansione.

Le difficoltà d’organico nella maggior parte dei casi non consentono d’istituire una specifica articolazione interna con i compiti previsti dall’art. 31 del D.lgs 81/08, costringendo i Datore di Lavoro ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione a svolgere le attività previste parallelamente ai compiti istituzionali.

Nelle 4 settimane di studio i programmi sono stati modulati sulle peculiarità proprie dell’attività svolta nelle aree operative e riservate della Polizia. Il D.lgs. 81/08, infatti, prevede una “riserva di compatibilità”, applicandosi interamente alle forze di Polizia ma tenendo conto delle “effettive particolari esigenze” connesse al servizio, oggi ancora individuate dal D.M. 450/99.

L’armonizzazione della normativa primaria con tali “esigenze”, scaturenti dai compiti emergenziali di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza, hanno orientato le scelte di tali RSPP, al di là del grado rivestito, tra migliori operatori per caratteristiche culturali e capacità di relazione oltre che tra coloro a bassa incidenza di turn over. La messa in operatività di un RSPP della Polizia, infatti, non è priva di costi ed il Dipartimento della PS è molto attento anche a questo aspetto nell’impiego delle Risorse Umane.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto