/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti
Le riflessioni di Riccardo Borghetto, direttore del CFA Lisa Servizi srl, consulente di direzione in ambito HSE, gestione dei comportamenti e Behavior Based Safety
Quando leggiamo dei post che hanno a che fare con la Behavior Based Safety si nota subito una polarizzazione dei commenti tra entusiasti e detrattori. È difficile trovare 2 schieramenti cosi contrapposti in altri ambiti della sicurezza, ad esempio nei sistemi di gestione. Cercherò, in base alla mia esperienza, di chiarire meglio cos’è la BBS e di fare sintesi.
Innanzitutto chi sono gli entusiasti. Di solito psicologi o professionisti di altre discipline che hanno avuto esperienza diretta di implementazione del protocollo B-BS in aziende. Per protocollo intendo lo standard internazionale ufficiale, non processi o protocolli proprietari o inventati da qualcuno. Persone che hanno scoperto un lato diverso e oscuro della sicurezza, costituito dalla gestione dei comportamenti di sicurezza e apprezzato un metodo che coinvolge e rende attivo praticamente tutto il personale aziendale.
Della BBS è documentata da molti anni l’efficacia nel ridurre infortuni e incidenti.
Spesso gli entusiasti si occupano solo di BBS, stress lavoro correlato e poco altro. Pensano che sia “la strategia di emergenza” per la sicurezza. Sicuramente la BBS fa parte della strategia di eccellenza ma non è l’unico elemento richiesto.
Alcuni professionisti hanno frequentato percorsi di studio particolarmente coinvolgenti ne sono entusiasti anche se non hanno mai avuto esperienza diretta di applicazione della BBS. Per così dire sono “entusiasti a prescindere”. Innamorati del concetto teorico senza conoscere i limiti e il perimetro operativo della BBS.
Detrattori ce ne sono molti. Si possono scomporre in varie categorie.
Personalmente mi occupo di sicurezza da oltre 25 anni e di sicurezza comportamentale e protocollo B-BS da 15. Ho avuto la fortuna di apprendere il metodo da esperti di fama internazionale e di fare molta esperienza pratica sul campo in aziende strutturate.
Non effettuo solo ed esclusivamente BBS. Provengo dall’ingegneria e dalla sicurezza tradizionale, che è ciò che mi occupa buona parte del mio tempo: compliance, sistemi di gestione, valutazione dei rischi, procedure operative, organizzazione.
Appartengo sicuramente al gruppo degli entusiasti, avendo visto le potenzialità del protocollo. Ma non a prescindere e soprattutto ben conscio di quali sono i limiti della BBS e di quanto sia importante affrontare la sicurezza da un punto di vista globale.
Chi non conosce il comportamento e il protocollo BBS sicuramente perde una fetta importantissima e uno strumento di trasformazione culturale potentissimo.
Chi pensa sia l'unico strumento che serve ha una visione molto limitata.
Tra i vantaggi della Behavior Based Safety oltre alla riduzione di incidenti e infortuni abbiamo (elenco non esaustivo):
La BBS ha alcuni limiti e problematiche. Non è facile da implementare e per tale motivo è necessario affidarsi a chi reale esperienza nel settore.
Tra questi:
Non tutti i siti sono pronti per ospitare la BBS. Forti carenze di #sicurezza tradizionale, di organizzazione o forti contrasti sindacali rendono non opportuna l’implementazione. Meglio rimandare ad un altro momento futuro e fare un piano di miglioramento di sicurezza tradizionale
Sicuramente la BBS è molto utile ed è necessaria per arrivare ad una gestione eccellente della sicurezza. Bisogna però essere rigorosi nella sua applicazione e consapevoli dei limiti del protocollo. L’applicazione della BBS come fosse una medicina miracolosa può solo portare a disastri.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.