• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

19 dicembre 2023

Interventi e commenti

La nuova normativa ISO 45002:2023

Presentazione della norma in vigore dal 14 febbraio 2023 per chiarire e facilitare l'implementazione dello standard ISO 45001

La nuova normativa ISO 45002:2023

Il 14 febbraio 2023 ha segnato l'introduzione della norma ISO 45002:2023, fornendo linee guida essenziali per l'applicazione della ISO 45001 del 2018, centrata sui Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro. La ISO 45001, in vigore dal 2018, rappresenta lo standard internazionale in questo ambito, sostituendo il precedente standard britannico OHSAS 18001 e promuovendo l'integrazione con sistemi di gestione diversificati come ISO 9001, ISO 14001 e ISO 27001. La necessità di linee guida più specifiche ha portato alla creazione della ISO 45002:2023.

Redatta dal gruppo ISO/TC 283, la ISO 45002 mira a fornire una maggiore chiarezza e facilitare l'implementazione dello standard ISO 45001, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti più complessi nell'applicazione internazionale, con l'obiettivo di uniformare a livello globale la gestione della sicurezza sul lavoro e renderla più accessibile, in particolare per le piccole e medie imprese.

Contenuti della ISO 45002
La ISO 45002, disponibile in inglese sul sito UNI, include spiegazioni e casi studio che illustrano temi come:

  • Analisi del contesto: fondamentale nella strutturazione di un sistema di gestione basato sul "risk based thinking", spesso difficile da interpretare per le organizzazioni che aspirano alla certificazione ISO 45001. La norma offre metodologie operative per supportare le aziende in un'analisi del contesto conforme.
  • Approvvigionamento e outsourcing: chiarisce le modalità di gestione di questi processi secondo la ISO 45001, risolvendo dubbi interpretativi e difficoltà applicative.
  • Piccole medie imprese: la norma mira a rendere la ISO 45001 più accessibile, proponendo soluzioni e esempi pratici, facilitando così l'adozione di Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro a livello internazionale anche per le PMI.

Norme complementari alla ISO 45001

In aggiunta alla ISO 45001, si segnalano altre norme pertinenti:

  • ISO 45003, focalizzata sulla gestione dei rischi psicosociali all'interno dei sistemi di gestione basati sulla ISO 45001, promuovendo la prevenzione di infortuni e malattie professionali legate a questi rischi e il benessere psicologico sul posto di lavoro.
  • ISO 45004, attualmente in sviluppo, volta a supportare le organizzazioni nella scelta di indici di performance per monitorare l'efficacia delle azioni di miglioramento continuo, fornendo nozioni statistiche per valutare i vari indicatori."

La normativa indicata è disponibile sul sito UNI.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto