• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

26 settembre 2025

Interventi e commenti

La Realtà Virtuale che rende memorabile la formazione sulla sicurezza

La formazione sulla sicurezza è spesso percepita come noiosa e poco pratica: il risultato è che i lavoratori faticano a ricordare cosa hanno visto in aula. Virtual Safety Lab porta la Realtà Virtuale nei corsi per spezzare la lezione frontale con un esercizio pratico sul tema centrale della sicurezza: i rischi.
Il docente arricchisce la didattica, i discenti vivono un’esperienza più interessante, concreta, divertente ed emozionante. La VR si integra facilmente in quasi tutti i corsi teorici (81/08 e aggiornamenti, parti teoriche di antincendio, primo soccorso, attrezzature, spazi confinati, lavori in quota, ecc.), senza sostituire la pratica.

La Realtà Virtuale che rende memorabile la formazione sulla sicurezza

Chi siamo

Virtual Safety Lab (VSL) è un partner per enti di formazione, RSPP, docenti e aziende che desiderano elevare qualità ed efficacia dei corsi sulla Sicurezza attraverso la Realtà Virtuale (VR). Progettiamo e facilitiamo esperienze immersive mirate a migliorare l’attenzione, la partecipazione e il ricordo di ciò che si impara.

Da dove nasce la necessità

Troppo spesso la Formazione viene vissuta come un obbligo: tanta teoria, poca pratica, poca emozione. Risultato? Dopo il corso, ciò che conta davvero, riconoscere i rischi e scegliere comportamenti sicuri, si dimentica in fretta. Servono strumenti che rendano il contenuto vivo, situato e praticabile in scenari realistici ma sicuri.

Come la VR aiuta il docente in aula

La Realtà Virtuale di Virtual Safety Lab non sostituisce il docente, lo potenzia:

  • Spezza la frontalità con un esercizio pratico centrato sui rischi, collegato all’argomento della lezione.
  • Rende concreta la teoria: il docente può far “entrare” i partecipanti in scenari realistici per osservare, riconoscere pericoli e decidere cosa fare.
  • Stimola il debriefing: l’esperienza VR diventa il punto di partenza per discussione, correzione di errori e consolidamento delle buone prassi.
  • Aumenta l’attenzione: l’alternanza tra ascolto, esperienza e confronto mantiene alto il coinvolgimento.

Vantaggi per i discenti

  • Più interessante: l’esperienza è attiva, immersiva, mai ripetitiva.
  • Più pratica: si applicano concetti a situazioni realistiche, senza rischi reali.
  • Più divertente ed emozionante: l’emozione aiuta a ricordare e trasferire sul lavoro quanto appreso.
  • Maggiore consapevolezza dei rischi: vedere e riconoscere i pericoli “da vicino” cambia prospettiva e comportamenti.

Come inserirla nei corsi e in quali corsi

La VR, con gli scenari di Virtual Safety Lab, è pensata per integrarsi facilmente nei moduli teorici, senza sostituire la parte pratica quando prevista dalla normativa.
Esempi di integrazione:

  • Corsi 81/08: lavoratori, preposti, RLS, RSPP (parti teoriche e in particolare gli aggiornamenti).
  • Parti teoriche di: antincendio, primo soccorso, attrezzature, spazi confinati, lavori in quota, ecc.
  • Sessioni di sensibilizzazione prima delle esercitazioni pratiche, per arrivare “preparati” alla prova sul campo.

Servizi offerti

  • Formazione SSL: moduli formativi che integrano VR e didattica attiva, in collaborazione con docenti e centri di formazione.
  • Safety Day: eventi aziendali ad alto impatto per diffondere cultura della sicurezza con esperienze VR coinvolgenti.
  • Formazione Team Building: attività di squadra a tema sicurezza, per allenare comunicazione, attenzione e decisione sotto pressione.

Conclusione

La Sicurezza non è solo conoscenza, è esperienza. Con la VR e il metodo formativo, studiato ad hoc, di Virtual Safety Lab, docenti e aziende trasformano la lezione in un momento che resta, favorendo comportamenti sicuri e consapevoli.

Se desideri rendere i tuoi corsi più efficaci e coinvolgenti, senza rinunciare alla conformità e al valore della pratica, integra la VR nei tuoi moduli teorici: i tuoi discenti (e i loro comportamenti sul lavoro) te ne daranno riscontro.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni Aifos

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto