/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti
La formazione sulla sicurezza è spesso percepita come noiosa e poco pratica: il risultato è che i lavoratori faticano a ricordare cosa hanno visto in aula. Virtual Safety Lab porta la Realtà Virtuale nei corsi per spezzare la lezione frontale con un esercizio pratico sul tema centrale della sicurezza: i rischi.
Il docente arricchisce la didattica, i discenti vivono un’esperienza più interessante, concreta, divertente ed emozionante. La VR si integra facilmente in quasi tutti i corsi teorici (81/08 e aggiornamenti, parti teoriche di antincendio, primo soccorso, attrezzature, spazi confinati, lavori in quota, ecc.), senza sostituire la pratica.
Virtual Safety Lab (VSL) è un partner per enti di formazione, RSPP, docenti e aziende che desiderano elevare qualità ed efficacia dei corsi sulla Sicurezza attraverso la Realtà Virtuale (VR). Progettiamo e facilitiamo esperienze immersive mirate a migliorare l’attenzione, la partecipazione e il ricordo di ciò che si impara.
Troppo spesso la Formazione viene vissuta come un obbligo: tanta teoria, poca pratica, poca emozione. Risultato? Dopo il corso, ciò che conta davvero, riconoscere i rischi e scegliere comportamenti sicuri, si dimentica in fretta. Servono strumenti che rendano il contenuto vivo, situato e praticabile in scenari realistici ma sicuri.
La Realtà Virtuale di Virtual Safety Lab non sostituisce il docente, lo potenzia:
La VR, con gli scenari di Virtual Safety Lab, è pensata per integrarsi facilmente nei moduli teorici, senza sostituire la parte pratica quando prevista dalla normativa.
Esempi di integrazione:
La Sicurezza non è solo conoscenza, è esperienza. Con la VR e il metodo formativo, studiato ad hoc, di Virtual Safety Lab, docenti e aziende trasformano la lezione in un momento che resta, favorendo comportamenti sicuri e consapevoli.
Se desideri rendere i tuoi corsi più efficaci e coinvolgenti, senza rinunciare alla conformità e al valore della pratica, integra la VR nei tuoi moduli teorici: i tuoi discenti (e i loro comportamenti sul lavoro) te ne daranno riscontro.
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.