• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

21 marzo 2019

Interventi e commenti

La formazione in materia di ADR: un obbligo che interessa anche il RSPP

Approfondimento a cura di Gabriele Scibilia, chimico industriale esperto di consulenza strategica ed operativa in materia di REACH, CLP, BPR, ADR, IMDG

La formazione in materia di ADR: un obbligo che interessa anche il RSPP

L’Accordo ADR dispone un preciso obbligo di formazione per tutti gli operatori coinvolti nella gestione ed il trasporto delle merci pericolose che possono comprendere, in base ai loro pericoli specifici, i prodotti e gli articoli destinati all’utilizzo industriale, professionale o privato nonché i rifiuti generati da un’attività industriale o professionale.
La nuova edizione 2019 dell’ADR, che entrerà in vigore il 1° luglio 2019 dopo il consueto semestre transitorio, impone alle imprese una programmazione della formazione e dell’aggiornamento per tutti gli addetti che a qualsiasi titolo gestiscono le merci pericolose.
A livello legislativo la direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n.35/2010 che all’art.5 dispone:
Art. 5 - Recepimento modifiche all'ADR, al RID ed all'ADN
1. Con provvedimento dell'amministrazione, sono recepite le direttive comunitarie concernenti adeguamento al progresso scientifico e tecnico della materia del trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile interna recanti modifiche: 
a) degli allegati A e B dell'ADR; 
…omissis…

Per effetto del suddetto decreto ogni biennio l’edizione dell’ADR, emendata dagli esperti del gruppo di lavoro WP.15 dell’UNECE, viene recepita a livello nazionale con un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che rende perciò obbligatoria l’osservanza delle disposizioni contenute negli allegati tecnici A e B dell’accordo da parte di tutti gli operatori interessati.
In particolare l’ADR 2019 riporta alla sezione 8.2.3:
8.2.3 Formazione di tutto il personale, diverso dai conducenti aventi un certificato di cui al 8.2.1, coinvolto nel trasporto di merci pericolose per strada
Tutte le persone le cui funzioni hanno a che fare con il trasporto stradale di merci pericolose devono avere ricevuto, conformemente al capitolo 1.3, una formazione sulle disposizioni che regolano il trasporto di queste merci, rispondente alle loro responsabilità e funzioni. Questa prescrizione si applica, per esempio, al personale impiegato dal trasportatore o dallo speditore, al personale che carica e scarica le merci pericolose, al personale che lavora nei depositi intermedi o per le agenzie di spedizione ed ai caricatori e ai conducenti di veicoli diversi da quelli aventi un certificato conformemente a 8.2.1, coinvolti nel trasporto di merci pericolose per strada.

La formazione degli addetti coinvolti nelle attività concernenti le merci pericolose deve essere programmata e assicurata dal legale rappresentante, o chi da egli delegato allo scopo, ovvero il “capo dell’impresa” secondo l’art. 11 del D.Lgs. n.35/2010 quando l’impresa ha nominato un Consulente per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose.
Il Consulente per la sicurezza dei trasporti dovrebbe individuare i fabbisogni formativi degli addetti e proporre un programma di formazione all’impresa in cui i moduli formativi potranno essere erogati dallo stesso Consulente per la sicurezza o da terzi, esperti interni o esterni all’impresa.

Nel caso in cui l’impresa non sia obbligata a nominare un Consulente per la sicurezza dei trasporti oppure il Consulente nominato non esegua il suo compito di verifica della formazione degli addetti, allora il legale rappresentante, o chi da egli delegato, ha l’obbligo di vigilare sulla formazione preliminare e periodica di aggiornamento dei propri dipendenti assieme al RSPP nominato ai sensi del D.Lgs. n.81/2008 dal momento che le misure di sicurezza relative alle attività svolte per la gestione delle merci pericolose (per esempio carico e/o scarico di prodotti e rifiuti) all’interno di un perimetro aziendale devono essere considerate come implementazione in un settore specifico (ADR) delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008, la norma quadro in materia di sicurezza nell’ambiente di lavoro.

A questo proposito evidenzio che la posizione del legale rappresentante, o della persona che riveste il ruolo di datore di lavoro, e del RSPP risulta particolarmente critica quando l’impresa delega alcune attività di gestione delle merci pericolose ad imprese esterne (in outsourcing) che operano nel perimetro aziendale del committente con personale dipendente e/o con personale di imprese terze. In tutti questi casi l’impresa committente deve verificare la formazione acquisita dagli addetti che “accetta” di far lavorare presso la propria sede operativa. Il datore di lavoro deve infatti dimostrare di adottare la “diligenza del buon padre di famiglia”, un adempimento di carattere generale di cui all’art. 1176 del codice civile, e di garantire direttamente, o chi da egli delegato, la formazione obbligatoria e l’aggiornamento dei lavoratori che svolgono le attività inerenti la gestione delle merci pericolose nella sua sede operativa.

L’obbligo di formare gli addetti comporta necessariamente la creazione di una lista di persone coinvolte nella gestione delle merci pericolose (materie prime, prodotti finiti e rifiuti) ed il monitoraggio della formazione erogata a queste persone in funzione dei ruoli assunti presso uno degli operatori elencati al 1.4 dell’ADR 2019:

  • speditore;
  • trasportatore;
  • destinatario;
  • caricatore;
  • imballatore;
  • riempitore;
  • gestore di un container cisterna o di una cisterna mobile;
  • scaricatore,

così come definiti alla sezione 1.2.1 dell’ADR 2019.

I corsi di aggiornamento devono essere programmati almeno ogni due anni considerando che gli allegati tecnici A e B dell’Accordo l’ADR sono emendati dagli esperti del gruppo di lavoro WP.15 dell’UNECE con la medesima periodicità. Nel caso che le prassi e/o le procedure inerenti la gestione delle merci pericolose siano modificate si rende invece necessario aggiornare tempestivamente la formazione degli addetti interessati alle attività oggetto di modifiche prima che gli stessi possano svolgere le loro mansioni privi dell’adeguata formazione.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto