• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

16 ottobre 2018

Interventi e commenti

Martelli, mattoni e umiltà

Continua il nostro viaggio nel mondo dei social network. Tra le tante pagine facebook ve ne è una dedicata al mondo dei cantieri con oltre 16.000 iscritti dove tra gli amministratori c’è Maria Cristina Pelliccia: ecco la sua esperienza

Martelli, mattoni e umiltà

Mi chiamo Maria Cristina Pelliccia, ho 44 anni, vivo a Roma e fino al 2014 mi occupavo di consulenze per compravendite immobiliari. In quell’anno, visto che i clienti spesso mi chiedevano informazioni riguardo a ristrutturazioni collegate alle compravendite, ho avuto l‘idea di aprire una impresa edile che nello specifico si occupa di ristrutturazioni di interni.

Per me non era solo l’idea di avviare una nuova attività, ma di sviluppare una passione, tant’è che ho svolto gli studi da privatista per conseguire il diploma da geometra, anche perché provenendo da studi classici (diploma psicopedagogico) non avevo le basi tecniche necessarie per questo lavoro.

Tutto nasceva dalla mia esigenza di vedere realizzato un progetto che comprendesse il cambiamento che può avere un appartamento ristrutturandolo, fornendo un pacchetto completo ed un unico referente, unendo sia la praticità sia il fattore estetico, aiutano in definitiva il cliente a realizzare i propri desideri.

In questa avventura lavorativa sin dall’ inizio ho avuto delle difficoltà perché è un lavoro prettamente maschile e quindi, sia nei rapporti con i fornitori, sia in quelli con i colleghi, nonché in quelli con i dipendenti - a volte - non venivo presa in considerazione o non si dava sufficientemente credito ai miei suggerimenti e alle mie opinioni.

Poi, col passare del tempo, ho guadagnato la loro fiducia soprattutto rimanendo umile e con la voglia di crescere giorno per giorno ascoltando anche i consigli dei colleghi. Questo perché il nostro è un lavoro che ha tante sfumature, e quello che ho imparato fino ad oggi lo devo alla mia esperienza sul campo, esperienza che cerco di trasferire a clienti e collaboratori sotto forma di consigli ed assistenza.

In questo campo è fondamentale affiancarsi a persone che abbiano esperienza e conoscenza, ma anche apertura mentale all’utilizzo di nuovi materiali e nuove tecniche. L’edilizia è un settore molto delicato e in costante evoluzione.

Durante i lavori i clienti mi hanno sempre dato fiducia, ed ho sempre cercato di far capire loro che quanto consigliavo era la scelta più adeguata alle loro esigenze.

Certo devo ammettere che in questi pochi anni ho fatto degli errori, ma imparando dagli stessi sono andata avanti senza rinunciare a proseguire la mia attività. Questo è l’unico lavoro che sento che mi appaga completamente, con tutti i suoi pro e contro. Se dovessi pensare a tutte le problematiche affrontate avrei già lasciato.

Da sempre sono presente su Facebook, sia per un discorso pubblicitario (ho infatti realizzato varie pagine per rappresentare il mio lavoro) sia mi sono inserita in vari gruppi di edilizia tra cui il gruppo dove mi sono sentita sempre ben accetta e stimata, “Martelli mattoni e umiltà” (MMU).  L’amministratore Mauro Giai, con il quale è nata una simpatia lavorativa e per il quale nutro una forte stima, mi ha dato fiducia nel tempo inserendomi nella squadra degli amministratori, cosa che per me è stata un onore, visto che il gruppo ad oggi conta più di 16.000 iscritti.

Il gruppo MMU ha la caratteristica di essere improntato sullo scambio di opinioni, scambio di idee, confronti per migliorarsi, ed è un modo per condividere quello che per alcuni non è soltanto un lavoro ma anche una passione, infatti sono presenti anche hobbisti o i classici appassionati del settore.

La caratteristica principale di questo gruppo è che non si basa sul semplice scambio di idee, ma anche sul fatto che siamo riusciti ad andare “oltre il web”, tant’è che si sono create nel tempo delle collaborazioni spontanee tra vari membri del gruppo. Abbiamo inoltre sviluppato un servizio gratuito all’interno del quale inserisco settimanalmente una lista di nominativi che cercano e che offrono lavoro per poter aiutare chi in questo momento si trova in difficoltà sotto questo punto di vista, e questo servizio mi da grandi soddisfazioni. Vedo tanti ragazzi e anche persone che non sono più tanto giovani in difficoltà lavorativa, e quando riesco ad aiutarli per me è una conquista.

In più, proprio perché amo e credo nel mio lavoro, nel centro Italia sto lavorando con dei colleghi del gruppo “Martelli Mattoni ed Umiltà” allo sviluppo di una rete basata sulla collaborazione tra imprese ed artigiani, proprio per poter aumentare il nostro lavoro, collaborazione che sta già portando i primi frutti. La base di questa collaborazione è l’umità, il rispetto e la fiducia. Solo chi condivide questi valori può collaborare con noi.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto