• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

03 gennaio 2025

Interventi e commenti

Normativa sulle calzature antinfortunistiche: sei sicuro di conoscerla a fondo?

Approfondimento a cura di Ivana Molinari, Direttore Generale di Molinari S.r.l.

Normativa sulle calzature antinfortunistiche: sei sicuro di conoscerla a fondo?

La sicurezza dei lavoratori è una responsabilità che non può essere presa alla leggera e una delle componenti fondamentali per garantire un ambiente di lavoro sicuro è l'uso di calzature

Il Regolamento Europeo 2016/425, insieme alle norme EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022, stabilisce chiaramente che tutte le calzature antinfortunistiche devono includere plantari certificati per garantire la sicurezza e il comfort del lavoratore. La nuova normativa europea richiede che tutte le scarpe antinfortunistiche fornite ai dipendenti siano dotate di plantari certificati, tuttavia molte aziende non sono ancora conformi a questa legge, esponendosi a seri rischi legali e compromettendo la sicurezza dei lavoratori.

I datori di lavoro, unitamente ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, hanno un ruolo chiave nel mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme.

In conformità al Regolamento europeo 2016/425 le calzature di sicurezza e i plantari ortopedici devono soddisfare i requisiti più elevati, sia in termini di funzione ortopedica che di comfort. Per questo le aziende produttrici di calzature di sicurezza, insieme ad istituti di prova e ricerca, università ed esperti in sicurezza sul lavoro, hanno sviluppato tecnologie e metodi di cura che consentono di camminare e stare in piedi senza dolore nella quotidiana vita lavorativa per prevenire danni al sistema muscolo-scheletrico.

Nascono così i sistemi di plantari ortopedici per scarpe antinfortunistiche, che offrono innumerevoli soluzioni per rispondere alle esigenze di varie patologie. Testati in vari Istituti Internazionali accreditati (TÜV, PFI, CIMAC), i sistemi di plantari ortopedici vengono certificati ed omologati per la collezione di diversi modelli di calzature antinfortunistiche.

Il lavoratore che soffre di invalidanti patologie del piede e deformazioni ortopediche potrà continuare serenamente la sua attività indossando scarpe antinfortunistiche con plantare ortopedico su misura. Scarpe che gli garantiscano gli standard di sicurezza richiesti dalle leggi e che lo preservino da dolori e posture errate che finiscono per provocare ulteriori effetti negativi su tutto il corpo, occorre coniugare sicurezza e salute, per risolvere i propri problemi podologici senza rinunciare alla sicurezza sul lavoro

Il lavoratore, per dotarsi di una scarpa di sicurezza con plantare ortopedico su misura, deve rivolgersi al suo medico di fiducia. Se il medico prescrive un PLANTARE ORTOPEDICO, il lavoratore si può recare presso un centro specializzato per la realizzazione del plantare su misura certificato, da inserire nella calzatura antinfortunistica più idonea al suo lavoro.

Le aziende produttrici di scarpe antinfortunistiche, quando immettono sul mercato un nuovo modello di calzatura, deve dimostrare che sia conforme alle disposizione di legge contenute nel Regolamento europeo 2016/425. Redigono quindi un fascicolo tecnico con il quale forniscono la lista dei componenti della calzatura, fra cui i plantari che possono essere utilizzati nella stessa. Un certo numero di calzature di quel modello viene sottoposto ai severi controlli di un Laboratorio europeo Accreditato che attesta la conformità della calzatura ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza previsti dal Regolamento europeo e dalle norme tecniche, tra cui le più comuni sono le EN ISO 20344 – 20345-6-7. Al termine di tali controlli, il Laboratorio rilascia un Rapporto di Prova dove sono indicati tutti i plantari omologati e quindi utilizzabili in quel modello di calzatura. La sostituzione del plantare fornito con la calzatura con uno non indicato dal fabbricante, e quindi non omologato, modifica i valori dei test ottenuti nella fase di certificazione del prodotto e fa decadere la conformità della calzatura alle norme in vigore. Se un lavoratore incorre in un incidente con scarpe non omologate, non è in alcun modo tu telato e non può rivalersi sull‘azienda produttrice per gli eventuali danni fisici subiti.

Senza i plantari sottoposti ai debiti test e quindi certificati, le scarpe potrebbero non offrire la protezione necessaria, esponendo i lavoratori a rischi inutili e l'azienda a possibili sanzioni.

L'approfondimento è stato realizzato da Ivana Molinari, Direttore Generale di Molinari S.r.l. L'azienda produce Secosol®, sistema di plantari idoneo anche per scarpe da lavoro che compensa i disallineamenti del piede e riduce in modo sostenibile i sintomi. Secosol® risponde alle normative europee attinenti ai plantari ortopedici per calzature antinfortunistiche. Ogni passo verso la sicurezza è un passo verso il benessere dei lavoratori!

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto