/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti
Approfondimento di Lucio Fattori, ingegnere civile e consulente sistemi di stoccaggio, Consigliere nazionale AiFOS
Le piastre di livellamento, conosciute anche come shims, sono elementi essenziali per garantire la sicurezza e la stabilità delle scaffalature industriali. Spesso trascurate nella progettazione e manutenzione dei sistemi di stoccaggio, queste piastre hanno un ruolo cruciale nella distribuzione dei carichi e nella prevenzione di deformazioni strutturali.
L’uso corretto delle shims è regolamentato da diverse normative tecniche, che impongono tolleranze precise per il livellamento delle scaffalature, specialmente in contesti sismici o ad alto rischio operativo. In questo articolo analizzeremo l’importanza delle piastre di livellamento, i riferimenti normativi e le migliori pratiche per il loro utilizzo, con particolare riferimento alle scaffalature definite APR – portapallet regolabili.
Le shims sono spessori metallici o in materiale ad alta resistenza, posizionati sotto le basi dei montanti delle scaffalature per compensare le irregolarità del pavimento. Il loro utilizzo è essenziale per garantire che i montanti della struttura siano perfettamente verticali, evitando inclinazioni pericolose che potrebbero compromettere la stabilità dell’intero sistema di stoccaggio.
I materiali più comuni utilizzati per le shims prevedono l’impiego di acciaio o compositi rinforzati.
Le superfici industriali, anche se progettate per sostenere carichi elevati, non sono mai perfettamente piane. Questo può derivare da:
L’assenza di un corretto livellamento può comportare:
L’utilizzo delle shims permette di compensare queste irregolarità e garantire una distribuzione uniforme del peso, migliorando la sicurezza dell’intero sistema di scaffalature.
La sicurezza delle piastre di base delle scaffalature, e dei relativi spessoramenti, è regolata da numerose normative tecniche europee, tra cui UNI EN 15620, UNI EN 15629 e UNI EN 15512. Per quanto riguarda la progettazione sismica, anche la UNI EN 16681 e Linee Guida CSLLPP per la progettazione, esecuzione, verifica e messa in sicurezza delle scaffalature metalliche affrontano l’argomento.
UNI EN 15620:
UNI EN 15629:
UNI EN 15512:
UNI EN 16681
Linee Guida CSLLPP
Nella pratica quotidiana si assiste ad errori di posa o danneggiamenti delle piastre di base e di spessoramento. Di seguito alcune immagini di danni rilevati in occasione di sopralluoghi, alcuni di questi in grado di compromettere significativamente la sicurezza della scaffalatura.
Come si è osservato in precedenza, l’installazione delle shims deve seguire alcune best practice che vanno dalla scelta del materiale e dello spessore al posizionamento corretto. Gli spessoramenti devono essere perfettamente allineati alla base dei montanti per un appoggio uniforme e impilate e fissate per evitare scivolamenti. Anche le shims dovranno essere soggette a ispezioni periodiche per monitorare l’eventuale assestamento e la sostituzione immediata di quelle deformate.
Le piastre di livellamento (shims) sono componenti essenziali per la sicurezza delle scaffalature industriali. Un’installazione corretta e il rispetto delle normative europee, sismiche e di sicurezza sul lavoro garantiscono la stabilità del sistema, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la distribuzione dei carichi.
Per le aziende che operano in settori ad alto rischio operativo, l’uso di shims adeguati rappresenta un investimento fondamentale per prevenire danni a persone e beni. Effettuare controlli regolari e adottare le migliori pratiche di installazione è il primo passo per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed efficiente.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.