/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti
Una riflessione di Riccardo Borghetto, direttore del CFA Lisa Servizi srl, consulente di direzione in ambito HSE, gestione dei comportamenti e Behavior Based Safety
La settimana scorsa sono stato da un mio cliente, a parlare con il preposto dell’area verniciatura.
In 10 minuti ho assorbito una dose di bestemmie che saranno smaltite nell’arco di un anno. Questo è avvenuto alla presenza del Datore di lavoro, quindi si è pure trattenuto. Immaginate cosa accade quando questo capo è da solo con i propri sottoposti.
Quando ho letto le modifiche all’articolo 19 del Testo Unico 81/08 ho pensato a lui e a quelli simili a lui, che non hanno alcuna idea di come gestire efficacemente il comportamento dei loro colleghi.
Probabilmente la bestemmia nasce dalla frustrazione, dell’impostare una gestione basata sull’alzare la voce e la minaccia. Molti preposti hanno più anzianità dei loro colleghi, spesso bravissimi a trovare soluzioni brillanti e velocissimi nel risolvere i problemi. Non sentono addosso il compito di dover vigilare i propri colleghi, che spesso sono addetti alla produzione come loro. Solo in rari casi gestiscono persone senza essere operativi. Non vorrei dare giudizi assoluti, ma questa è l’esperienza che ho maturato.
Sono questi i preposti che dovrebbero “intervenire per modificare il comportamento non conforme, fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza” e “in caso di persistenza dell’inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”?
Per arrivare a questo obiettivo, c’è da lavorare un bel po’, per fornire ai preposti (e non solo ai preposti in verità):
I preposti hanno bisogno di “fare” concretamente, di avere un supporto di coaching più che ascoltare un docente in aula che parla di norme, leggi, articoli e definizioni.
Rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare. Una gestione efficace dei preposti può migliorare significativamente il livello di sicurezza di una organizzazione e ridurre gli infortuni e malattie professionali.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.