• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

02 febbraio 2022

Interventi e commenti

Professionisti della sicurezza: nuove sfide e competenze per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori

Il contributo scritto da Maria Frassine, Francesco Naviglio e Rocco Vitale sulla rivista scientifica trimestrale "Professionalità studi"

Professionisti della sicurezza: nuove sfide e competenze per migliorare la salute e il benessere dei lavoratori

Professionalita-studi.jpgIl coronavirus ha cambiato per sempre la società in cui viviamo e il mondo del lavoro. La tecnologia è diventata un elemento imprescindibile e settori prima considerati quasi di nicchia stanno conoscendo un vero boom. Quali professioni saranno più richieste nel post emergenza e come si modificheranno quelle attuali? Quali nuove competenze e conoscenze dovranno essere acquisite dai professionisti della sicurezza per poter affrontare il mondo del post-pandemia?

La sfida senza precedenti, determinata dall’emergenza che ha scosso tutto il mondo, ha trasformato radicalmente la società in cui viviamo e il mercato del lavoro. E non si tratta di una tendenza reversibile. La particolare situazione di emergenza ha stravolto profondamente alcune professioni: lo smart working, da semplice esperimento sociale in alcune aziende particolarmente orientate al benessere dei dipendenti, è diventato in pochissimi giorni la norma per milioni di lavoratori. Chi non era abituato all’utilizzo massivo della tecnologia ha dovuto rivedere le sue abitudini e adeguarsi in tempi rapidissimi. I piccoli negozi di quartiere hanno per la prima volta sperimentato l’e-commerce, compiendo un processo di trasformazione velocissimo, per cui «è ormai largamente condiviso il concetto che la trasformazione digitale ha una rilevanza strategica per la competitività e la crescita dell’Italia».

Sarà impensabile, dunque, tornare indietro. Perché i cittadini hanno imparato nuove esperienze comunicative familiarizzando, per la prima volta in alcuni casi, con le nuove tecnologie. Ecco le professioni del futuro, cioè quelle più richieste nel post-emergenza, dovranno tenere conto di tutti questi nuovi fattori. Il futuro sarà sempre più orientato al digitale. Ne usciranno trasformate scuole e fabbriche, ma anche il più tradizionale lavoro d’ufficio che vedrà un sempre crescente aumento delle riunioni virtuali a discapito di quelle vis-à-vis, con una significativa riduzione quindi anche delle trasferte e dei viaggi di lavoro.

In tale profonda trasformazione della società civile un ruolo centrale, come abbiamo visto, lo occuperà il mondo del lavoro e, di conseguenza, la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e conseguentemente le metodologie formative ad essa collegate.
La sicurezza sul lavoro è stata riportata al centro del dibattito, ritrovando nuovo slancio: i datori di lavoro si sono ritrovati davanti alla consapevolezza che il bene più caro per ciascuna realtà aziendale sia proprio la
salute e la sicurezza dei lavoratori. E come affermato da alcuni autori «il tema della salute e sicurezza sul lavoro ha ritrovato il proprio ruolo centrale nel dibattito istituzionale, in quanto la sua tutela è oggi condizione fondamentale per poter garantire l’apertura e la gestione delle attività lavorative».

Scontato – si dirà – ma la realtà è sempre stata diversa. La sicurezza era vissuta come un obbligo, non come un investimento e come pilastro per il benessere e la sussistenza dell’azienda stessa. In questo nuovo scenario, diventano interlocutori fondamentali per il datore di lavoro i professionisti della sicurezza, che devono essere pronti, competenti e capaci nell’accompagnare le aziende in questa fase di cambiamento.
Nuove sfide attendono dunque i professionisti della sicurezza: in particolare i formatori e i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, i consulenti e gli HSE manager.

Fai clic qui per leggere il contributo scritto da Maria Frassine, Francesco Naviglio e Rocco Vitale per la rivista "Professionalità studi"

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto