• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

20 dicembre 2023

Interventi e commenti

PRSES: interno o esterno, questo è il dilemma?

Approfondimento di Lucio Fattori, ingegnere civile, formatore SSL e Consigliere nazionale AiFOS

PRSES: interno o esterno, questo è il dilemma?

Chi è il PRSES?
Il PRSES, acronimo di Person Responsible for Storage Equipment Safety, è la persona responsabile della sicurezza dell’attrezzatura di immagazzinaggio.
Si tratta di una figura introdotta dalla norma UNI EN 15635:2009 (Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Utilizzo e manutenzione dell'attrezzatura di immagazzinaggio) al fine di identificare un riferimento per la gestione della sicurezza dei sistemi di stoccaggio.

Cosa fa il PRSES?
Il PRSES è la persona, o l’ente, responsabile delle ispezioni visive e ha il compito di svolgerle direttamente, oppure coordinarle, e registrarle.
Le ispezioni visive, insieme al resoconto immediato e alle ispezioni dell’esperto validatore, sono le attività previste dalla norma UNI EN 15635:2009 per assicurare l’utilizzo sicuro di una scaffalatura.
In particolare, le ispezioni visive hanno lo scopo di:

  1. verificare lo stato di mantenimento della scaffalatura nelle condizioni di sicurezza richieste;
  2. verificare la presenza e l’efficacia della segnaletica e dei dispositivi di protezione;
  3. individuare danni non segnalati tramite resoconto immediato nel corso dell’attività giornaliera.

Chi nominare come PRSES?
È compito dell’utilizzatore, che potrebbe corrispondere a datore di lavoro e/o dirigente, nominare il PRSES.
La norma UNI EN 15635 non pone vincoli nella scelta di tale figura: può essere un ente, una persona esterna, ovvero un fornitore, o una persona interna all’azienda, purché in possesso dei requisiti di “persona competente" specificati dalla norma stessa.
Molteplici sono i motivi che portano però alla conclusione che la scelta di un PRSES interno sia la soluzione ottimale, in particolare:

  1. al fine di svolgere le ispezioni, il PRSES deve conoscere la natura delle attività svolte all’interno del magazzino e i pericoli ad esse associati. Un lavoratore interno ha più dimestichezza con le attività, i luoghi e le persone rispetto a un esterno, di conseguenza è in grado di svolgere il proprio compito in modo efficiente;
  2. vi sono dei parallelismi tra gli obblighi del PRSES e della figura del Preposto, così come definita dal D.Lgs. 81/08. La norma UNI EN 15635 individua, infatti, delle responsabilità tecniche che sono del tutto assimilabili a quelle di un manutentore, ma anche delle responsabilità relative a processi di identificazione dei pericoli e di valutazione dei rischi che competono solitamente a figure poste in posizioni più elevate nell’organigramma della sicurezza aziendale. È evidente la convenienza di scegliere un PRSES interno in modo da far coincidere i due ruoli (PRSES e Preposto) nella stessa persona;
  3. come detto precedentemente, una delle attività previste dalla norma per assicurare l’utilizzo sicuro di una scaffalatura è il resoconto immediato. Esso identifica il contributo fondamentale che i lavoratori possono fornire nel garantire le condizioni di uso sicuro degli scaffali e consiste nell’informare immediatamente il PRSES una volta rilevato un danno alle attrezzature o una situazione di pericolo. È evidente che un PRSES interno garantisca una constatazione immediata efficace ed efficiente per due motivi: primo, facendo parte dell’azienda, i lavoratori conoscono il PRSES, sanno dove poterlo trovare o come contattarlo il più rapidamente possibile e possono comunicare il danno o il pericolo individuato; secondo, il fatto che sia presente in azienda porta a una riduzione notevole dell’intervallo temporale tra la comunicazione del lavoratore e l’intervento del PRSES, in quanto si azzerano i tempi di attesa e i tempi di trasferimento di un PRSES esterno.
  4. la terza attività prevista dalla norma per assicurare un uso sicuro delle scaffalature è l’ispezione di un esperto validatore. Essa ha come scopo quello di valutare, con un livello di competenze tecniche avanzato, la sicurezza globale della scaffalatura e del suo ambiente circostante e va svolta almeno ogni 12 mesi. Stabilire la frequenza, l’estensione e le modalità di conduzione delle ispezioni è compito del PRSES e va fatto considerando le specificità del magazzino e tutti i componenti e gli accessori della scaffalatura. È chiaro che un PRSES esterno non potrà avere la stessa dimestichezza con le attività, i luoghi e le persone di un PRSES interno, da tempo presente in azienda;
  5. il ruolo del PRSES richiede che la persona designata sia in grado di anteporre la sicurezza degli operatori e delle merci, o comunque di persone che accedono in prossimità degli scaffali, a qualsiasi altra mansione affidatagli. Nella designazione di questa figura il datore di lavoro deve tenere conto, oltre che delle competenze tecniche, anche delle capacità decisionali e delle abilità nella risoluzione dei problemi da parte della figura incaricata. Vien da sé che il datore di lavoro, decidendo di optare per un PRSES interno, può effettivamente tenere in considerazione tali aspetti in quanto ha una conoscenza più approfondita dei suoi lavoratori.

Gli aspetti precedentemente evidenziati suggeriscono non solo la convenienza di scegliere un lavoratore interno, ma anche la necessità di nominarne più di uno, in modo da avere sempre un riferimento in azienda nel caso di attività organizzata su più turni, per la gestione di imprevisti e/o assenze o su sedi molto estese.

In conclusione possiamo affermare che, sebbene la norma non vieti che il PRSES possa essere identificato in una figura esterna, sarà attentamente da valutare da parte del datore di lavoro il vantaggio e l’opportunità di avere una o più risorse interne che possano assolvere al compito con tempestività e conoscenza dei luoghi, provvedendo in ogni caso alla formazione e all’addestramento necessari per questa figura.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto