• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

07 febbraio 2019

Interventi e commenti

Salute e sicurezza: lo stakeholder management per coinvolgere le parti interessate

Una panoramica sui temi che verranno affrontati nel corso di 8 ore a Roma il 26 febbraio e Brescia il 6 marzo. A cura di Laura Inderst, consulente e formatrice in tema di sostenibilità d'impresa e responsabilità sociale d'impresa

Salute e sicurezza: lo stakeholder management per coinvolgere le parti interessate

All’interno delle nuove Norme ISO sono identificati come “parti interessate”; Freeman, noto economista statunitense, invece, li definisce come “qualsiasi gruppo o individuo che è influenzato o può influenzare il raggiungimento degli scopi di un’azienda”; una sintetica definizione che permette di cogliere la rilevanza degli stakeholder all’interno di tutte le organizzazioni. Tuttavia, l’identificazione delle parti interessate è spesso un processo sottovalutato.

Perché gli stakeholder ricoprono un ruolo fondamentale all’interno delle aziende?

La gestione degli stakeholder è necessaria per migliorare e ottimizzare quasi tutti i processi aziendali. É fondamentale, quindi, che in ogni contesto aziendale si proceda innanzitutto alla mappatura di tutte le parti che possano influenzare o essere influenzate dall’agire d’impresa. Trascurare i rischi e non cogliere le opportunità, derivanti dai processi innescati dall’identificazione degli stakeholder, priva inevitabilmente l’azienda di preziosi strumenti di sviluppo e di crescita condivisa.

Come si possono gestire gli stakeholder?

La gestione degli stakeholder è un processo di creazione, monitoraggio e mantenimento di relazioni costruttive con le parti interessate. È una componente fondamentale per il successo di qualsiasi progetto, programma o attività. Il processo di stakeholder management può essere riassunto in 5 passaggi chiave:

  • identificazione di tutte le parti interessate attraverso strumenti quali lo Stakeholder Mapping;
  • definizione della rilevanza degli stakeholder ovvero classificazione ed analisi evidenziando la tipologia e quantificando il livello del loro interesse;
  • individuazione delle aspettative degli stakeholder e delle relazioni costruite sino ad ora con loro;
  • pianificazione e implementazione di strategie di coinvolgimento nelle attività aziendali per il raggiungimento di obiettivi comuni garantendo un approccio coerente, adeguato e conveniente;
  • monitoraggio e miglioramento costante dei processi di gestione e comunicazione delle relazioni con ogni stakeholder.

Quali sono i vantaggi che si traggono dalla gestione e dal coinvolgimento degli stakeholder?

L’attenzione rivolta al processo di gestione degli stakeholder produce una serie di effetti, tra cui:

  • una migliore comprensione dell’ambiente in cui opera l’impresa, e quindi la possibilità di cogliere nuove opportunità;
  • una selezione di temi rilevanti sia per l’azienda che per le parti interessate;
  • una crescita della legittimazione sociale dell’azienda;
  • una maggiore capitalizzazione delle relazioni con le risorse interne (dipendenti) ed esterne (fornitori, comunità, clienti, gruppi funzionali);
  • un miglioramento nella gestione dei rischi.

Diversi processi in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro richiedono la gestione e il coinvolgimento degli stakeholder: in primis, il percorso che porta alla valutazione dei rischi presenti nelle diverse realtà aziendali, ma anche la gestione della formazione, della sorveglianza sanitaria e dell’implementazione dei sistemi di gestione.

Il coinvolgimento delle parti interessate è dunque un processo trasversale e fondamentale per il miglioramento continuo di diverse attività e di conseguenza un argomento prioritario da sviluppare in ogni contesto organizzativo.

Questi argomenti verranno sviluppati e trattati in maniera più completa nel corso di 8 ore "Stakeholder Management" che si svolgerà a Roma lunedì 25 febbraio e a Brescia mercoledì 6 marzo.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto