/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti
Focus su una fonte continua di incidenti spesso gravi che si trova ovunque, sia in casa sia al lavoro. Di Claudio Delaini
Le scale sono una fonte continua di incidenti spesso gravi e si trovano ovunque, sia in casa sia al lavoro. Sono spesso trascurate e nelle piccole aziende vengono poco controllate: ecco un articolo che racconta cosa devi controllare quando guardi una scala.
Come controllo se una scala portatile va bene?
Per prima cosa devo sapere che le scale non sono marcate CE. Non hanno il logo CE da nessuna parte. Se lo vedo non mi devo fidare.
Se devo comprare una scala, quale documentazione devo ricevere dal costruttore?
Devo ricevere una dichiarazione di conformità della scala alle norme tecniche applicate. Non ha il marchio CE.
La scala, se venduta ai privati, risponde alla Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti recepita in Italia dal Codice del Consumo.
Se invece è venduta B2B, la scala risponde alla Direttiva europea sulla sicurezza delle attrezzature di lavoro 2009/104/CE.
Quali norme tecniche dovrebbe citare?
UNI EN 131-1:2019 Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali.
UNI EN 131-2:2017 Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura.
UNI EN 131-3:2018 Scale - Parte 3: Marcatura e istruzioni per l'utilizzatore.
UNI EN 131-4:2020 Scale - Parte 4: Scale trasformabili multi-posizione con cerniere.
UNI EN 131-6:2019 Scale - Parte 6: Scale telescopiche.
UNI EN 131-7:2013 Scale - Parte 7: Scale movibili con piattaforma.
UNI 10401:2004 Scale d'appoggio portatili a sfilo ed innestabili per usi professionali specifici nell'industria.
UNI EN 1147:2010 Scale portatili per servizi antincendio.
Sulla scala ci deve essere un'etichetta adesiva con le seguenti informazioni:
Informazioni da trovare su ogni scala:
Sulla scatola della scala devono comparire le seguenti informazioni:
Informazioni da trovare sulla scatola di ogni scala:
Le scale portatili siano accompagnate da un foglio o un libretto recante:
In quale lingua devo ricevere tutto quanto detto sopra?
Se la scala è utilizzata in Italia, le informazioni devono essere in italiano.
Fai attenzione che ci siano questi accorgimenti:
Ecco alcune domande a cui deve rispondere:
Da soli? Con il busto verso la scala? Ci si può sporgere?
Con i sandali posso salire sulla scala?
Se la usi per lavorare, la scala rientra nella definizione di “attrezzatura di lavoro”, come scritto nell’articolo 69, comma 1, del D.Lgs 81/2008.
Cosa dice questo articolo? Ecco qui sotto il testo:
Art. 69, comma 1, D.Lgs 81/2008
“Attrezzatura di lavoro”: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro.
Quindi, se la utilizzo lavorando, quali obblighi ci sono?
L’uso delle scale è normato dal Titolo III Capo I "Uso delle attrezzature di lavoro", dal Titolo IV "Cantieri temporanei e mobili" e dall’Allegato XX del D.Lgs 81/2008.
Sono particolarmente significativi i seguenti articoli:
Titolo III:
Art. 69 comma 1 Definizioni
Art. 70 comma 4 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro
Art. 71 Obblighi del Datore di lavoro correlati all’uso delle attrezzature
Art. 72 Obblighi dei noleggiatori e dei concedenti in uso di attrezzature
Art. 73 Informazione, formazione e addestramento.
Titolo IV:
Art. 107 Definizione lavoro in quota
Art. 111 Obblighi del datore di lavoro nell’uso di attrezzature per lavori in quota
Art. 113 Scale.
Allegato XX:
Costruzione e impiego di scale portatili - Autorizzazione ai laboratori di certificazione.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.