• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Interventi e commenti

27 ottobre 2025

Interventi e commenti

Sicurezza nell'utilizzo della gru a torre

Con in recepimento in ambito nazionale della norma EN 14439:2025, viene ritirata la precedente UNI EN 14439:2009. Vediamo alcuni degli elementi presenti nella nuova norma

Sicurezza nell'utilizzo della gru a torre

UNI EN 14439:2025

Apparecchi di sollevamento - Sicurezza - Gru a torre

Data disponibilità: 18 settembre 2025

Il documento specifica i requisiti di sicurezza relativi a

  • gru a torre,
  • sistemi di salita sulle parti erette delle gru a torre.

Questa norma, va a riprendere parte dei contenuti della precedente, integrando però molti aspetti che non erano stati toccati nell’edizione pubblicata nel 2009. Ricordo che molti aspetti presenti nella vecchia norma, nel tempo sono stati oggetto di norme specifiche e di conseguenza non sono più trattati nell’edizione 2025 (lasciando però qualche buco normativo).

 

La UNI EN 14439:2023 si applica alle gru a torre per lavori di costruzione, sia montate in opera che automontanti, comprese le gru a torre automontanti mobili (autogru).

È importante precisare che le gru a torre per lavori di costruzione sono quelle dotate esclusivamente di un gancio come dispositivo di movimentazione del carico.

Il documento si applica alle gru a torre destinate a essere utilizzate all'aperto a temperature ambiente comprese tra -20 °C e +40 °C

Il documento non è applicabile alle gru a torre

  • installate in modo permanente su un piazzale o integrate in un processo di produzione, il che comporta una classificazione significativamente diversa della gru e dei suoi meccanismi,
    o
  • dotate di una pinza o quando è previsto un rilascio improvviso del carico, il che comporta azioni di carico e un numero di cicli di sollecitazione significativamente diversi.

Il documento non è applicabile

  • a gru mobili (eccettuati alcuni aspetti ripresi nell’allegato B),
  • gru portuali mobili,
  • gru cingolate,
  • gru a bandiera girevole,
  • gru a ponte e a cavalletto,
  • gru offshore,
  • gru galleggianti,
  • gru caricatrici,
  • gru manuali,
  • gru ferroviarie.

Il documento tratta dei pericoli significativi, delle situazioni pericolose e degli eventi rilevanti per le gru a torre quando vengono utilizzate come previsto o in condizioni di uso improprio ragionevolmente prevedibili dal produttore.

Di rilievo la Tabella A.1 che contiene

  • tutti i pericoli significativi,
  • le situazioni pericolose
  • gli eventi

identificati dalla valutazione dei rischi come significativi per questo tipo di macchinario e che richiedono azioni per eliminare o ridurre il rischio.

Il documento tratta dei pericoli relativi al sollevamento di persone mediante un sistema di sollevamento per gru a torre, mentre non è incluso il sollevamento di persone mediante una gru a torre.

Nel rimandare alla lettura della norma voglio approfondire quanto presente al punto 6.2.5 che riporta quali informazioni, istruzioni, obblighi e divieti devono essere trasmesse agli utilizzatori relativamente alle condizioni d'uso, tra i quali sottolineo i seguenti aspetti:

  1. la gru deve essere guidata da un gruista competente, che abbia familiarità con la gru e i suoi dispositivi di indicazione e limitazione;
  2. devono essere presenti informazioni sui rischi residui significativi e sul significato della segnaletica di sicurezza;
  3. sono necessarie istruzioni relative alla protezione del contrappeso delle gru a ponte e delle gru automontanti al fine di prevenire i rischi di schiacciamento;
  4. qualora la gru a torre debba essere montata con una configurazione diversa da quella prevista nel manuale di istruzioni, l'utilizzatore dovrà contattare il costruttore;
  5. l’importanza delle informazioni sul significato delle luci di avvertimento e di segnalazione installate sulla gru;
  6. le informazioni sul divieto di azionamento della gru a meno che non vengano implementate misure strutturali o organizzative per mitigare il rischio connesso alla mancanza di visione diretta del carico o del gancio da parte dell'operatore;
  7. la necessità che vengano fornite informazioni sul divieto di lasciare la postazione di comando della gru incustodita anche per un breve periodo, portando la gru in configurazione fuori servizio, comprese le informazioni su come eseguire questa operazione in caso di guasto del sistema;
  8. le informazioni sul rischio connesso alle condizioni climatiche da rispettare in cabina per azionare la gru;
  9. le informazioni sul divieto di sollevamento di persone;
  10. le informazioni sulla non applicabilità dei diagrammi di carico per applicazioni in cui la gru non è dotata di gancio o in caso di rilascio improvviso del carico;
  11. la necessità di fornire istruzioni per l'installazione di un anemometro in una posizione dedicata sulla gru;
  12. devono essere fornite informazioni per l'installazione di un sistema di accesso motorizzato;
  13. le informazioni relative alle ipotesi di carico che incidono sul funzionamento della gru:
    • nel manuale operativo deve essere specificato che la pendenza massima risultante della struttura di supporto della gru deve essere inferiore allo 0,2%;
    • nel manuale operativo deve essere specificato che il binario deve essere conforme alla norma ISO12488-1:2012, Classe 2;
    • nel manuale operativo deve essere specificata la distanza tra i respingenti e il 2° e il 1° limitatore di corsa per l'installazione sui binari
    • deve essere specificato che le estremità dei binari devono essere dotate di arresti di fine corsa e ne devono essere specificate le caratteristiche;
    • le condizioni climatiche in cui la gru può essere utilizzata, montata e smontata;
    • le condizioni di vento fuori servizio applicate. Qualora la gru a torre debba essere installata in un'area con condizioni di vento diverse, l'utente dovrà contattare il produttore per la configurazione della gru e i carichi per tali condizioni;
    • le configurazioni della gru conformi alle condizioni di fuori servizio (ad esempio, posizione del braccio, posizione del carrello) e misure per portare la gru in tali configurazioni;
    • le indicazioni/ipotesi di progetto del carico del vento agente sul carico del paranco. In particolare, devono essere fornite istruzioni per la movimentazione di carichi con una superficie di vento effettiva superiore a quella presa in considerazione nei calcoli;
    • la velocità del vento in servizio presa in considerazione per la progettazione della gru. Il gruista dovrà essere avvisato di interrompere tutte le operazioni della gru a un certo livello al di sotto di questa velocità di progetto, in quanto vi è tempo necessario per il completamento di tutte le misure di sicurezza necessarie per portare la gru fuori servizio. L'impostazione dei livelli di avviso e allarme in servizio relativi al diagramma di carico nominale (diagramma di carico standard o diagramma di carico speciale) deve essere effettuata di conseguenza;
      [Si evidenzia che la norma EN13135:2013+Al:2018, 5.7.7 fornisce una formula che indica il tempo approssimativo necessario affinché il vento raggiunga un determinato valore limite. Questa formula può essere utilizzata per calcolare la velocità del vento e impostare il livello di allerta e allarme. Si raccomanda di includere questa formula nel manuale di istruzioni o in una tabella equivalente];
    • la velocità massima del vento consentita per il montaggio e lo smontaggio;
    • le informazioni relative ai comportamenti in caso di accumuli di neve e ghiaccio. Si precisa che questi devono essere rimossi dall'intera gru. Il funzionamento della gru in queste condizioni non è consentito;
    • le considerazioni relative ai carichi sismici. L'utente deve contattare il produttore in caso di normative o condizioni antisismiche locali. È necessario effettuare un'ispezione approfondita della gru dopo il verificarsi di un evento sismico;
    • le forze di ribaltamento (ad esempio, dovute a trazione obliqua dovuta a sollevamento non verticale) non sono consentite;
    • le informazioni relative ai carichi sulla struttura di supporto della gru;
  14. devono essere inoltre fornite istruzioni per l'uso del cestello del carrello: come raggiungerlo, nonché il carico ammissibile ed il numero di persone;
  15. in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica, devono essere fornite istruzioni per mettere la gru in configurazione fuori servizio;
  16. informazioni sulla necessità di non superare la capacità nominale della gru nella configurazione corrente;
  17. in caso di sovraccarico della gru, l'operatore deve eseguire solo movimenti o azioni che non compromettano la sicurezza della gru:
  18. l'operatore deve essere informato che l'aggiunta di carico al gancio della gru una volta iniziata l'operazione di sollevamento è pericolosa poiché la gru verrà caricata improvvisamente a un raggio che può portare a un sovraccarico. L'intero carico può anche diventare instabile quando il carico viene aggiunto o rimosso dal gancio;
  19. informazioni sul divieto di modificare la macchina o aggiungere qualsiasi dispositivo o apparecchio senza consultare il produttore della gru.

Tra le istruzioni relative alla manutenzione segnaliamo le seguenti:

  • È essenziale che il personale addetto alla manutenzione informi l'operatore della gru prima di iniziare qualsiasi attività di manutenzione sulla gru.
  • Il produttore deve fornire istruzioni in merito a una comunicazione efficace tra l'operatore/gli addetti alla manutenzione e l'operatore di bordo, che deve essere garantita quando è necessario effettuare spostamenti con la protezione rimossa durante la manutenzione o la regolazione e per operazioni specifiche (ad esempio, manutenzione dell'argano, sostituzione della fune, utilizzo del cestello sul braccio).
  • Le istruzioni per la manutenzione devono contenere le istruzioni per il personale addetto alla manutenzione relative all'accesso al braccio, inclusi quando e come posizionare il braccio in posizione di manutenzione, se necessario, e come spostare e lavorare sul braccio.

Si evidenzia che l’allegato B della UNI EN 14439:2025

riporta requisiti aggiuntivi e specifici per le gru a torre automontanti mobili, in particolare tali requisiti modificano o sostituiscono i requisiti indicati nei punti 4, 5 e 6 della norma stessa per quanto attiene gli aspetti legati alla “torre”, mentre per gli aspetti legati al carro il riferimento va ai requisiti specifici indicati nella norma EN 13000:2010+A1:2014.

gru1.png

Legenda:
1 parti e componenti dove si applicano i requisiti della norma EN 13000:2010
2 parti e componenti dove si applicano i requisiti della norma UNI EN 14439:2025

 

All’interno degli allegati della UNI EN 14139:2025 troviamo anche alcuni esempi di segnaletica tra i quali:


gru2.png
Esempio di segnale di divieto di accesso/salita non autorizzati

 

gru3.png
Esempio di segnale di avvertimento per pericolo di schiacciamento quando il freno di rotazione è sbloccato per consentire la rotazione in caso di vento forte/intemperie

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni Aifos

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto