• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

19 novembre 2024

Noi e voi

Ambienti confinati, ecco la norma UNI che si aspettava

È disponibile sul sito dell’Ente italiano di normazione la norma "Uni En Iso 11958 - Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi"

Ambienti confinati, ecco la norma UNI che si aspettava

Negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, nonostante le rigorose disposizioni normative in vigore, continuano a verificarsi infortuni lavorativi con esiti talvolta mortali, spesso con il coinvolgimento di più persone che muoiono nel tentativo di salvare i propri colleghi di lavoro. Per contribuire a limitare il verificarsi di questi eventi, l’Inail si è fatto promotore presso UNI (Ente Italiano di Normazione) della stesura di una norma tecnica che, partendo dalla definizione di “ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati” coerente con l’attuale quadro legislativo, fornisse indicazioni per la corretta esecuzione di attività lavorative in questi luoghi di lavoro.

Alla stesura della norma nell'ambito della commissione Sicurezza UNI/CT 042/GL 59 ha partecipato, su mandato di AiFOS, anche il nostro associato Marco Magro. Il gruppo tecnico di lavoro "Salute e sicurezza dei lavoratori esposti ad agenti chimici, polveri e fibre" è stato coordinato dai professionisti della Consulenza tecnica salute e sicurezza (Ctss) dell’Inail, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit) dell’Istituto.

Nella norma, analogamente a quanto previsto negli standard internazionali che trattano la tematica, viene proposta una procedura per la valutazione dei rischi e la definizione di modalità operative idonee per la tutela della salute e sicurezza degli operatori che operano in questi spazi lavorativi. I contenuti della norma 11958 potrebbero essere applicati utilmente anche ai cosiddetti "ambienti assimilabili", cioè ad altri ambienti che, strutturalmente simili e caratterizzati da pericoli analoghi, non sono tuttavia esplicitamente disciplinati dalla legislazione vigente.

La norma UNI 11958:2024 chiarisce i criteri per la classificazione degli ambienti, l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, l'elaborazione delle procedure operative ed emergenziali e la scelta delle attrezzature e degli strumenti di lavoro. Sono inoltre indicati i requisiti per dispositivi di protezione collettiva e individuale e i ruoli e i compiti dei lavoratori coinvolti nelle attività. Infine, nell'Appendice A è incluso un elenco indicativo di potenziali fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.

FAI CLIC QUI per scaricare la norma dal sito uni.com

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto