• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

25 marzo 2022

Noi e voi

Amianto: la situazione in Italia a 30 anni dalla messa al bando

In questi giorni la ricorrenza della Legge 27 marzo 1992 "Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto"

Amianto: la situazione in Italia a 30 anni dalla messa al bando

legge-amianto.jpg«Sono vietate l'estrazione, l'importazione, l'esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto, di prodotti di amianto, o di prodotti contenenti amianto». Correva l'anno 1992 quando l'Italia - con la legge n. 257 (c.d. Legge Amianto) - correva ai ripari con questa formula lapidaria per cercare di porre fine alle morti causate dal gruppo di sei minerali (Crisotilo, Crocidolite, Amosite, Tremolite, Antofillite, Actinolite) comunementi noti come amianto o asbesto. Il programma di dismissione poneva il termine ultimo al 28 aprile 1994.

Oggi, a trent'anni da quella legge, le malattie - occupazionali e non - collegate all'esposizione a materiali contenenti amianto continuano purtroppo ad essere numerosissime. L'amianto è tutt'oggi uno dei più importanti agenti cancerogeni professionali, causando circa la metà dei decessi per cancro professionale nel nostro paese. Il fardello delle malattie asbesto-correlate, insomma, è attuale anche in quei Paesi, come l’Italia, in cui l’amianto è stato messo al bando dai primi anni novanta.

Basti pensare che, come comunicato da Inail nel recente opuscolo "Le malattie asbesto correlate", negli ultimi 5 anni coperti dalla statistica (2016-2020) sono state riconosciute malattie occupazionali asbesto correlate in media ad oltre 1500 lavoratori ogni anno. Nello specifico, se è vero che il 50% dei lavoratori che hanno contratto patologie asbesto-correlate ha subito una menomazione permanente non superiore al 25% ci registra il 37% dei tecnopatici deceduto a causa della malattia professionale. Nel triennio più consolidato 2016-2018, le patologie più riconosciute, con circa 600 casi l’anno, sono “Tumore maligno di tessuto mesoteliale e dei tessuti molli”.

Al 31 dicembre 2020 erano 4.354 gli italiani percettori di rendite di inabilità permanente da malattie asbesto-correlate, ai quali si aggiungono oltre 14.200 percettori di rendita a superstiti. A trent'anni dalla "Legge Amianto", purtroppo l'amianto continua ad essere un problema attuale.

Dati statistici e materiali utili per sviluppare la conoscenza dell'amianto e per innalzare i livelli di prevenzione e protezione sul sito Inail: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/polveri-e-fibre/amianto.html.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto