• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

16 luglio 2019

Noi e voi

Arriva anche in Italia il braccialetto salvavita Light Bringer

Una tecnologia in grado di tracciare i dati biometrici della persona e lanciare in autonomia allarmi

Arriva anche in Italia il braccialetto salvavita Light Bringer

“Il tuo personale angelo custode” è lo slogan che capeggia nella homepage di presentazione di Light Bringer.

Parliamo di un braccialetto salvavita in grado di tracciare i dati biometrici della persona che lo indossa attraverso sensori indossabili che consentono di reagire in brevissimo tempo alle eventuali emergenze fisiche. Infatti, utilizzando il dispositivo si può garantire il controllo della salute dei lavoratori, con la potente capacità di segnalare incongruenze che riguardano l’ossigenazione, la temperatura e il battito cardiaco, stress e persino gli attacchi di panico, in tempo reale. E questo anche nelle peggiori condizioni di copertura internet.

Il dispositivo può contribuire ad aumentare il livello di sicurezza nel luoghi di lavoro, dando all’azienda la possibilità di monitorare i lavoratori - ad esempio - che svolgono mansioni considerate ad altro rischio come le attività in ambienti confinati, oppure quelli che svolgono lavori solitari o ancora chi lavore in luoghi remoti o pericolosi persino senza linea telefonica.

Il funzionamento è presto detto: il device si basa sulla rilevazione in tempo reale di dati che vengono rielaborati, sempre  in tempo reale,  secondo specifici algoritmi di intelligenza artificiale. Proprio tramite i sensori biometrici  si rilevano: la frequenza cardiaca, la temperatura esterna della pelle, la posizione della persona nell’ambiente; tramite il giroscopio, la caduta. Con una precisione che supera il 90% di accuratezza. Grazie a questi algoritmi specializzati il sistema è in grado di innescare allarmi, combinando i valori provenienti dai sensori. In caso di malore, o di una situazione di pericolo,  i dati elaborati  - insieme alla geolocalizzazione ed, eventualmente, al tragitto percorso nell’ultima ora da colui che necessita aiuto -, vengono immediatamente ed automaticamente trasmessi, attraverso il motore di Intelligenza Artificiale, ad una centrale operativa autorizzata ad allertare i soccorsi. Lo stesso sistema è inoltre in grado di gestire contemporaneamente più dispositivi indossabili tramite un concentratore e, in assenza del segnale di trasporto dati, è comunque in grado di allarmare chi è monitorato dal servizio. Una volta intercettato un evento potenzialmente pericoloso tramite l’analisi dei dati, la centrale operativa effettua una prima chiamata di controllo, allertando il medico di centrale e, se necessario, geolocalizza la persona e allerta i soccorsi, indipendentemente dalla posizione della vittima nel mondo.

La validità preventiva di questa apparecchiatura è inoltre testimoniata dalla possibilità di ottenere (attraverso la presentazione dei modelli OT20/OT24) di uno sconto sul premio assicurativo Inail a seguito della possibilità di monitorare i lavoratori, con precisione e senza falsi allarmi (come nel caso uomo a terra) durante l’attività lavorativa. Il sistema risulta strategicamente utile per:

  • Lavoratori notturni ed in solitario
  • Lavoratori  a rischio alto
  • Lavoratori art.73 D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Lavoratori addetti ai cantieri e lavori in quota
  • Lavoratori soggetti a normativa ADR
  • Lavoratori art. 66, spazi confinati e art. 121, presenza di gas negli scavi -  D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
  • Lavoratori  art. 40  D. Lgs . 81/08 e s.m.i. e allegato A) Ministero della Salute, nota del 7 luglio 2017
  • Autotrasportatori, autisti pubblici  e privati, piloti
  • Soggetti  a rischio rapina

oltre che per compagnie assicurative, banche, società di sorveglianza e Dipartimenti della Difesa; ma è innanzitutto un mezzo che permette di preservare la sicurezza delle persone, dei propri figli, degli anziani e dei diversamente abili.

Certo, questo tipo di attenzione e tutela potrebbe essere percepito come una sorta di aumento di “controllo” da parte dell’azienda riguardo ai propri dipendenti. Ma non è questo l’intento: questo dispositivo rispetta pienamente la legge sulla privacy in quanto i dati sono  trattati come da GDPR 679/2016  e trasmessi alle Pubbliche Autorità solo ed esclusivamente in caso di necessità di intervento, e per il solo scopo di prestare soccorso. Il Dispositivo può essere considerato come un ulteriore passo in avanti tecnologico in grado di aumentare - notevolmente - la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, obiettivo a cui nessun operatore economico si può sottrarre.

 

Per maggiori informazioni: www.lightbringertech.com - CFA Zeugma Engineering Srl STP www.zeugmasrl.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto