• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

12 febbraio 2020

Noi e voi

Banca dati silice al centro di un convegno Inail

Giovedì 5 marzo presso l'auditorium di Piazzale Pastore l'istituto presenta le potenzialità dello strumento e l'utilizzo dell'applicativo

Banca dati silice al centro di un convegno Inail

La banca dati esposizione silice, progettata e realizzata dalla Consulenza tecnica accertamento rischio professionale (Contarp) e dalla Direzione centrale organizzazione digitale dell’Inail, delinea l’attuale quadro nazionale dell’entità del rischio professionale a silice. Contenendo i dati di oltre 8000 campioni prelevati nel corso dei monitoraggi effettuati dall’Inail, fornisce informazioni sui livelli delle esposizioni per attività, mansione, unità territoriale, intervallo temporale, metodi e tecniche di campionamento e analisi.

Il cuore dell’applicativo è la costruzione di un mansionario, creato ad hoc per evidenziare la rischiosità delle lavorazioni e poi messo in relazione con la classificazione delle attività economiche Ateco. I dati raccolti sono elaborati tramite parametri statistici e criteri di valutazione coerenti con le indicazioni della norma UNI EN 689, che descrive la strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale dei risultati delle misurazioni di esposizione per inalazione agli agenti chimici.

Le elaborazioni statistiche riportate nella banca dati e pubblicate nel Rapporto, e le altre eventualmente realizzabili dagli utilizzatori dell’applicativo, potranno essere impiegate per lo studio dei profili di esposizione nei diversi settori produttivi, per l’individuazione di misure di contenimento del rischio e la messa a punto di buone prassi nei comparti più critici, quale supporto per studi di carattere epidemiologico e tossicologico e, auspicabilmente, per l’elaborazione dei piani di prevenzione del Sistema nazionale di sanità pubblica e di tutela dei lavoratori.

Tutto ciò nel contesto di una rinnovata attenzione da parte del legislatore che, recependo la direttiva 2398/2017/CE, si accinge a introdurre nel d.lgs. 81/08 un valore limite di esposizione professionale per un agente di rischio ben noto da tempo ma dagli effetti sanitari tuttora non trascurabili in diversi settori produttivi.

La banca dati esposizione silice sarà al centro di un convegno organizzato da Inail che si svolgerà presso l'auditorium di Palazzo Pastore giovedì 5 marzo a partire dalle ore 9. Durante l'evento si illustrano anche l'applicativo, finalizzato a realizzare un mansionario in grado di evidenziare i rischi connessi alle varie lavorazioni, e il Rapporto, che contiene le elaborazioni statistiche riportate nella banca dati.

La partecipazione al convegno è gratuita ed è limitata a 200 partecipanti. L’iscrizione può essere effettuata via e-mail entro il 27/02/2020, scrivendo a: convegnobancadatisilice@inail.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto