• Registrati
  • Accedi

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Ci lascia Lorenzo Maria Pelusi

Ci lascia Lorenzo Maria Pelusi

Il nostro ricordo di una giovane mente a servizio di salute e sicurezza sul lavoro

 

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Lorenzo Maria Pelusi in occasione della giornata organizzata dalla nostra Associazione e dalla Fondazione AiFOS per premiare le migliori Tesi in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro per l’anno 2019. Purtroppo, con grande rammarico apprendiamo oggi della sua prematura scomparsa; siamo vicini alla famiglia e agli amici di Adapt.

Il suo elaborato, “I luoghi di lavoro tra vecchi problemi e nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori: dagli spazi confinati al lavoro da remoto”, discusso nell’ambito del Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro presso l’Università degli Studi di Bergamo, venne premiato dalla Commissione tecnica del Premio Tesi in quanto pregevole lavoro di analisi critica giuslavoristica dello stato dell’arte dei luoghi di lavoro ai nostri giorni.

Colpiti dalla professionalità di Lorenzo e dalla sua competenza - a scapito della sua giovane età - riguardo i temi tanto cari alla nostra Associazione, scegliemmo di coinvolgerlo nella redazione del Quaderno della Sicurezza n.2 del 2020 (la nostra rivista trimestrale) con la stesura di un articolo dal titolo “Lavoro agile e Covid-19: i rischi del telelavoro domiciliare emergenziale”. Nonostante il periodo di emergenza sanitaria e i tanti impegni lavorativi e di studio che lo coinvolgevano, Lorenzo si dimostrò sin da subito disponibile a collaborare con AiFOS. Nell’ultimo confronto avuto via mail ci eravamo lasciati con l’idea di risentirci presto per nuove future occasioni di collaborazione.

Accogliamo l'appello del Prof. Michele Tiraboschi e vi rimandiamo al suo ultimo prezioso lavoro “Nuove competenze per la prevenzione dei rischi nella IV rivoluzione industriale”, fino a pochi giorni fa ancora inedito, certi che ne ricorderemo la professionalità e la passione per il mondo del lavoro e della salute e sicurezza.


Pubblicato il: 07/09/2020

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto