/ News / Approfondimenti / Dall'Inail il “dossier donne” 2023
Puntuali informazioni sull’andamento infortunistico al femminile in occasione della Giornata internazionale della donna
In occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, è online sul sito dell’Inail il nuovo Dossier donne 2023, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2021 e 2022, e quelli consolidati del quinquennio 2017-2021, aggiornati alla data dello scorso 31 ottobre.
In questo Dossier che Inail pubblica annualmente sono riportati numeri e percentuali che, grazie al prezioso lavoro svolto dalla Consulenza statistico attuariale, forniscono informazioni puntuali sull’andamento infortunistico al femminile. Le risultanze statistiche consentono di avviare una riflessione sui temi della prevenzione e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere alla luce dei mutamenti sociali che hanno attraversato il nostro Paese negli ultimi anni fino alla recente pandemia.
«Il costante impegno dell’Inail volto a sensibilizzare la società sulla parità di genere è particolarmente apprezzabile e, negli anni, ha dato vita a numerose iniziative - si legge nella prefezione a firma dei Consiglieri di amministrazione Inail Teresa Armato e Francesca Maione - che hanno approfondito i molteplici aspetti legati alla progressiva femminilizzazione 5 del lavoro. Oggi è necessario compiere un salto di qualità nell’affrontare il tema della salute e sicurezza in ottica di genere: nel passato, infatti, nonostante la manifestata sensibilità verso la tematica, spesso essa si è tradotta in una visione limitata, declinata per lo più come attenzione alla sicurezza nei confronti della donna in maternità, piuttosto che a quella, più ampia, della donna/lavoratrice».
«In occasione dell’8 marzo desideriamo, pertanto, riaffermare, con forza, anche l’esigenza di un’appropriata formazione sui temi della tutela differenziata nei luoghi di lavoro. È con tale auspicio, quindi, che accogliamo questa nuova importante pubblicazione, come apprezzato segno di attenzione al mondo del lavoro femminile, nella profonda convinzione che l’uguaglianza di genere non sia solo una questione etica e valoriale, ma una forma di avanzamento e progresso per una società più consapevole e matura».
Per approfondire: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/news-ed-eventi/news/news-dati-inail-donne-2023.htm
Pubblicato il: 08/03/2023
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.