• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

13 luglio 2023

Noi e voi

Gas radon: scatta l'obbligo di misurazione in 90 comuni lombardi

Pubblicata da Regione Lombardia la prima identificazione delle aree prioritarie: 18 mesi per effettuare le rilevazioni negli ambienti di lavoro sotterranei e al piano terra

Gas radon: scatta l'obbligo di misurazione in 90 comuni lombardi

radon.lombardia.jpgLa Regione Lombardia ha pubblicato in data 28 Giugno 2023 sul BURL SO nr. 26 la prima identificazione delle aree prioritarie ex D. Lgs. 31 luglio 2020, n. 101. Scopo del Decreto è quello di sensibilizzare la popolazione rispetto ad un rischio ubiquitario e sinora poco percepito, ma reale: basti pensare che secondo l’Istituto superiore di sanità sono 900 all'anno solo in Lombardia i casi attesi di tumore al polmone legati al radon respirato indoor. Secondo la mappatura effettuata da ARPA Lombardia, i comuni individuati come “aree prioritarie” sono 90 per un totale di 195mila persone.

Il Correttivo al Decreto radiazioni Ionizzanti, D. Lgs. 25 novembre 2022, n. 203 ha più recentemente introdotto in capo ai datori di lavoro l’obbligo di effettuare le misurazioni della concentrazione di Radon per i luoghi di lavoro in locali semisotterranei e situati al piano terra localizzati nelle "aree prioritarie". Tali rilevazioni vanno effettuate entro 18 mesi dall'individuazione, si ha tempo quindi fino alla fine del 2024.

Le “aree prioritarie” non sono le uniche in cui il problema esiste, bensì quelle in cui si è ritenuto di dare una priorità agli interventi di sensibilizzazione, che devono essere estesi a tutta la popolazione. Poiché non esiste un valore soglia al di sotto del quale il rischio è nullo, ci si aspetta in realtà che il numero di casi di tumore al polmone attribuibile al radon sarà maggiore nelle aree più densamente abitate che sono ubicate nella fascia di pianura, anche se in queste zone le concentrazioni di radon indoor sono mediamente più basse.

Il gas Radon (Rn) è un inquinante di origine naturale presente in modo ubiquitario nell’ambiente in cui viviamo e che negli ambienti chiusi può raggiungere livelli particolarmente elevati. È un prodotto del decadimento nucleare del Radio (Ra) all’interno della catena di decadimento dell’Uranio 238 (U) che porta alla formazione del Radon 226 che emette una particella che decade in Radon 222 o comunemente chiamato “gas Radon”. Inodore incolore e insapore, quindi non percepibile dai nostri sensi, se inalato proprio per le sue caratteristiche radioattive è pericoloso per l’uomo in quanto può essere la causa dell’insorgere di patologie tumorali polmonari: l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 delle sostanze certamente cancerogene per l'essere umano.

Scopri le Aree prioritarie a rischio radon in Lombardia sul sito ARPA

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto