• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

07 febbraio 2017

Noi e voi

Il Coordinatore per la Sicurezza 2017

A venti anni dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 494/96 un questionario conoscitivo per studiare questa figura-chiave della sicurezza

Il Coordinatore per la Sicurezza 2017

Il 24 marzo 1997 entrava in vigore il Decreto Legislativo 494/96, ovvero il Decreto di recepimento della Direttiva 92/57/CEE del Consiglio Europeo, del 24 giugno 1992, riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili (ottava direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE). Essa, tra gli altri aspetti legati ai cantieri, introduceva la figura del Coordinatore per la sicurezza in fase progettuale ed esecutiva: un nuovo soggetto che si trovò catapultato in un mondo che aveva sempre fatto senza di lui e che con una certa difficoltà lo accettò. Infatti, da molti committenti il Coordinatore è stato considerato a lungo solo un mero costo aggiuntivo, mentre per la maggioranza delle imprese ha rappresentato una spina nel fianco.

Con gli anni però la figura del coordinatore è emersa nella sua validità e, anche grazie alle competenze acquisite e maturate nel tempo, il suo ruolo è diventato un punto di riferimento per molti cantieri di tutte le dimensioni.

Dal 1997 molto è cambiato e non solo a livello di normativa e giurisprudenza ma anche in termini di consapevolezza ed esperienza, ed ecco allora che a distanza di vent’anni vogliamo analizzare il ruolo del coordinatore visto da dentro, ovvero dai coordinatori stessi, raccogliendo le loro esperienze (positive o negative), le loro necessità e difficoltà, le loro richieste.

AiFOS propone un questionario (fai clic qui per rispondere entro venerdì 10 marzo), realizzato con il supporto tecnico del Referente del gruppo di lavoro AiFOS Costruzioni geom. Stefano Farina, i cui risultati verranno presentati in occasione del convegno "Sicurezza in cantiere: da Brunelleschi al coordinatore" che si svolgerà a Firenze il 24 marzo. Il percorso di studio e approfondimento parirà dall’analisi effettuata in occasione del Rapporto AiFOS 2013 dal titolo Il Coordinatore di cantiere e la Sicurezza sul Lavoro per poi approfondire alcuni degli aspetti peculiari di un ruolo importante all’interno del sistema-cantiere. 

L’invito a compilare e diffondere il questionario è esteso a tutti i coordinatori per la sicurezza, con la speranza che ciò possa essere di aiuto a raccogliere/condividere le esperienze per una crescita comune nell’ottica della sicurezza cantieri.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto