• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Inail, 36 miliardi in cassa. Civ: aumentare i sostegni alle imprese che investono nella riduzione del rischio

Inail, 36 miliardi in cassa. Civ: aumentare i sostegni alle imprese che investono nella riduzione del rischio

Chiuso il bilancio di previsione 2023 con un avanzo finanziario pari a circa 1,5 miliardi di euro

 

palazzo-inail2.jpgIl Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail ha approvato nei giorni scorsi il bilancio di previsione 2023, con un avanzo finanziario pari a circa 1,5 miliardi di euro.

Nelle pieghe di un bilancio che chiude sistematicamente con oltre un miliardo di euro di avanzo, per il Civ è possibile rinvenire le necessarie risorse per il finanziamento di interventi sul piano delle tutele come su quello degli investimenti in prevenzione e ricerca, ormai non più procrastinabili. Si tratta di misure di importo modesto rispetto agli avanzi del bilancio Inail, che darebbero però un importante sostegno alle persone colpite da infortunio o malattia professionale e alle imprese virtuose che investono in innovazione tecnologica finalizzata alla riduzione del rischio.

La giacenza di cassa depositata in Tesoreria centrale – quantificata al 31 dicembre 2023 nell’ammontare presunto di circa 36,72 miliardi di euro, con un incremento di oltre 964 milioni nel solo 2023 – risulta fortemente condizionata dal permanere di un sistema di vincoli normativi che continua a incidere sulle potenzialità operative dell’Istituto e, in ultima analisi, sulla sua piena autonomia.

Secondo il Civ "la necessità di avviare una campagna straordinaria sul fronte delle tre azioni principali che l’Inail deve sviluppare su tutele, prevenzione e ricerca, rende urgente stabilire la predisposizione di un primo provvedimento di variazione che, in aggiunta al recepimento delle novità introdotte dalla manovra finanziaria, preveda innanzitutto l’incremento delle risorse finanziarie per bandi Isi e incentivi alle imprese, ma anche il possibile avvio di un iter per la revisione e il miglioramento delle prestazioni istituzionali di carattere economico verso gli assicurati".

Leggi la nota ufficiale sul sito Inail


Pubblicato il: 11/01/2023

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto