• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

18 febbraio 2021

Noi e voi

Inail, Covid-19: sono 461 i decessi in meno di un anno

La rilevazione del 31 gennaio 2021 restituisce l'immagine di una seconda ondata molto più virulenta ma meno letale

Inail, Covid-19: sono 461 i decessi in meno di un anno

Secondo l'ultimo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail (rilevazione del 31 gennaio 2021) sono 147.875 le denunce di contagi sul lavoro di Covid-19 ricevute dall'Istituto dall’inizio dell’epidemia, pari a circa un quarto delle denunce di infortunio ricevute complessivamente nell'anno e a poco meno del 6% dei contagiati nazionali totali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) al 31 gennaio.

In particolare, il dato registrato nel quadrimestre ottobre 2020-gennaio 2021, pari a oltre 92mila denunce di infortunio (numero peraltro destinato ad aumentare nella prossima rilevazione per effetto del consolidamento particolarmente influente sull’ultimo mese della serie), supera di gran lunga quello del trimestre marzo-maggio 2020 (50.502 denunce) e il mese di novembre, con 37.400 denunce, supera il dato di marzo (28.336), diventando il mese del 2020 col maggior numero di eventi a seguito del Covid-19.

Il conteggio dei casi mortali si attesta a 461 unità. A differenza del dato sui contagi, in questo caso è la prima ondata a pesare maggiormente con quasi il 70% dei decessi concentrati tra marzo (27,3%) e aprile (40,8%).

Sono ormai assodati alcuni dati demografici già riscontrati nelle precedenti rilevazioni: l'epidemia si diffonde maggiormente tra le donne (rappresentano circa il 70% delle denunce) ma la situazione è diametralmente opposta per quanto riguarda i decessi (oltre 8 morti su 10 sono di sesso maschile), il settore della sanità e assistenza sociale – che comprende ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili – con il 68,8% delle denunce e il 25,9% dei casi mortali codificati è il più duramente colpito dalla pandemia.

Per approfondire visita la pagina dedicata sul sito Inail.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto