• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter

image
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Inail, nuovo Direttore Generale: arriva Andrea Tardiola

Inail, nuovo Direttore Generale: arriva Andrea Tardiola

Subentra a Giuseppe Lucibello, che dopo 12 anni alla direzione generale ha lasciato l'Istituto lo scorso 31 ottobre

 

andrea-tardiola.jpgSi è insediato ufficielmente ieri, lunedì 17 gennaio, il nuovo Direttore Generale Inail Andrea Tardiola. Il decreto di nomina era stato firmato l’11 gennaio dal Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, su proposta del Consiglio di amministrazione dell’Istituto. L'incarico ha durata quinquennale.

Romano, classe 1971, Tardiola proviene dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, dove nell’ultimo anno ha ricoperto il ruolo di capo segreteria del ministro. In precedenza è stato segretario generale della Giunta della Regione Lazio, direttore del Servizio per la semplificazione amministrativa presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, dirigente presso il  Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali, con incarico di direttore della Divisione politiche per la famiglia e l’inclusione sociale, e dirigente dell’ufficio di Gabinetto del Ministero della Salute.

Nell’ambito della sua attività accademica, inoltre, Tardiola è stato ricercatore presso il Dipartimento di Teoria dello Stato di Sapienza Università di Roma e professore a contratto presso la cattedra di Scienza dell’amministrazione dell’Università degli studi della Tuscia.

A lui vanno i nostri auguri di buon lavoro con l'auspicio che nei prossimi cinque anni, anche grazie al suo operato, il fenomeno infortunistico possa registrare una contrazione.

 


Pubblicato il: 18/01/2022

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Ho capito
 
Non accetto