• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

03 agosto 2020

Noi e voi

Incidenti e morti sul lavoro: da Inail i relativi ai primi sei mesi del 2020

Le statistiche al 30 giugno fortemente influenzate dall’emergenza Coronavirus

Incidenti e morti sul lavoro: da Inail i relativi ai primi sei mesi del 2020

La sospensione prima parziale e poi totale su tutto il territorio nazionale delle attività produttive non necessarie, e l’inclusione - a partire dalla rilevazione di marzo - delle denunce di infortunio relative alle infezioni da Covid-19 avvenute nell’ambiente di lavoro o a causa dello svolgimento dell’attività lavorativa e in itinere, sono fattori altamente distorsivi del trend infortunistico e rendono pressochè superfluo qualsivoglia confronto tra i dati rilevati nel 2020 e negli anni precedenti.

Con queste premesse l'Inail comunica i dati rilevati nei primi sei mesi di quest'anno, evidentemente fortemente influenzati dalla pandemia di Covid-19.

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di giugno sono state 244.896, in diminuzione di circa 79mila casi rispetto ai primi sei mesi del 2019 (-24,4%). Particolarmente emblematico è il calo delle denunce di infortunio in itinere, pari al 43% (da 47.788 a 27.201).
In controtendenza rispetto all’andamento degli altri settori economici, il settore Ateco “Sanità e assistenza sociale” ha registrato un forte incremento delle denunce di infortunio in occasione di lavoro: +171% sui primi cinque mesi dell’anno e +255% su base quadrimestrale (marzo-giugno 2020 vs marzo-giugno 2019), passando dagli oltre 8.500 casi registrati nel periodo marzo-maggio 2019 agi oltre 30mila del trimestre marzo-maggio 2020 (oltre tre denunce su quattro riguardano il contagio da Covid-19).

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nei primi sei mesi di quest’anno sono state 570 che, pur nella provvisorietà dei dati, mostrano già un aumento di 88 casi rispetto ai 482 registrati nello stesso periodo del 2019 (+18,3%). Questo aumento è influenzato dal numero dei decessi avvenuti e protocollati al 30 giugno 2020 a causa dell’infezione da Covid-19 in ambito lavorativo. A livello nazionale, rispetto al primo semestre dell’anno scorso si registra solo una riduzione degli infortuni mortali in itinere, che sono passati da 144 a 85 (-41,0%)

Forte calo, infine, anche per le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel primo semestre 2020: sono state 20.337, 12.238 in meno rispetto allo stesso periodo del 2019 (-37,6%).

Per ulteriori approfondimenti:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/sala-stampa/comunicati-stampa/com-stampa-open-data-giugno-2020.html

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto