• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

01 dicembre 2017

Noi e voi

Ingegneria della Sicurezza ed Analisi dei Rischi in ambito industriale

Un Master di I livello attivato dall'Università di Perugia con il supporto di alcuni Centri di Formazione AiFOS

Ingegneria della Sicurezza ed Analisi dei Rischi in ambito industriale

Istituito dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia con la collaborazione di alcuni Centri di Formazione AiFOS, il Master di I Livello in Ingegneria della Sicurezza ed Analisi dei Rischi in ambito industriale è rivolto a coloro che desiderano acquisire le necessarie competenze per operare nella tematica della sicurezza industriale. Con la possibilità di interazione con la realtà del mondo del lavoro e produttivo, mediante progetti esecutivi di sicurezza e stages svolti in azienda, il Master si pone l’obiettivo di formare tecnici esperti in Ingegneria della Sicurezza ed Analisi dei Rischi in ambito industriale, fornendo loro le competenze occorrenti per effettuare l’analisi dei rischi di processi o di impianti e di impostare su tali basi interventi strutturali ed organizzativi di riduzione e gestione conservativo/migliorativa della sicurezza, nel rispetto delle conoscenze dello stato dell’arte e della normativa vigente.

Il tema della sicurezza è affrontato nell’accezione più ampia di “prevenzione”, intesa come il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per eliminare o minimizzare i rischi professionali degli addetti nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità degli impianti e in termini di garanzia nei confronti degli scenari di incidente rilevante. Le professionalità acquisite consentiranno un efficace inserimento sia nel settore privato sia nel settore pubblico o di svolgere attività di libera professione.

Il Master di I livello, di durata annuale, è finalizzato a fornire le basi culturali necessarie per raggiungere le seguenti competenze:

  • acquisire il background necessario e gli skill per iniziare, subito e con successo, la libera professione, la carriera in aziende o enti nell’ambito della sicurezza industriale;
  • diventare esperti nei principi, nelle metodologie e nelle tecnologie dei sistemi di prevenzione e protezione dai rischi in ambito industriale;
  • ottenere un elevato grado di capacità ed esperienza nel campo studiando casi e progettando soluzioni.

Il progetto esecutivo di sicurezza industriale svolto da ciascun studente e lo stage aziendale permetterà l’applicazione delle competenze acquisite in una determinata area. Il progetto potrà essere orientato alla ricerca, e svolto in questo caso presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia, o essere maggiormente orientato alla applicazione, e in questo caso sarà svolto presso una delle aziende che hanno offerto la collaborazione al Master. Il tema di tale modulo sarà comunque realizzato a scelta dei partecipanti, in accordo con il collegio dei docenti.

La possibilità di svolgere un progetto esecutivo di sicurezza industriale e la possibilità di trascorrere un periodo di stage presso i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria e presso Industrie che hanno aderito al Master garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze del comparto della sicurezza industriale.

La durata del Corso per il conseguimento del titolo di Master è di 1500 così ripartite: 378 ore di lezione frontale, 73 ore di didattica in laboratorio, 599 ore per studio individuale, 150 ore per preparazione e discussione dell’elaborato finale e 300 ore per il progetto esecutivo di sicurezza industriale e la partecipazione al periodo di stage.

Per ulteriori informazioni è possibile fare riferimento al sito misar.perugiainrete.com.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto