• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

15 novembre 2022

Noi e voi

ISO 21001: la norma per una formazione di qualità

Il gold standard per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione

ISO 21001: la norma per una formazione di qualità

UNI-logo.pngL'ente italiano di normazione UNI ha recentemente ribadito l’importanza, per le organizzazioni che erogano formazione, di non limitarsi ad adottare la UNI EN ISO 9001 ma di scegliere di applicare la UNI ISO 21001:2019 (“Organizzazioni di istruzione e formazione - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione”), norma nata dall'esigenza di valutare quanto le società di formazione soddisfino i requisiti dei discenti e di altri beneficiari, così come delle parti interessate rilevanti, e di migliorare la loro capacità di continuare a farlo nel tempo attraverso un sistema di gestione specifico per le loro attività.

La scelta volontaria di adottare le norme UNI a supporto degli obiettivi strategici è espressione della convinzione che la normazione - applicata al modello di business grazie ai sistemi di gestione - possa apportare valore aggiunto all'organizzazione e ai propri stakeholder.

La norma UNI ISO 21001 specifica i requisiti per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione nel caso in cui un'organizzazione

  1. ha l’esigenza di dimostrare la propria capacità di promuovere l'acquisizione e lo sviluppo di competenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca;
  2. mira ad accrescere la soddisfazione dei discenti, degli altri beneficiari e del personale tramite l'applicazione efficace del proprio sistema di gestione, compresi i processi per il miglioramento del sistema stesso e ad assicurare la conformità ai requisiti dei discenti e di altri beneficiari.

Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che utilizzano un curricolo per supportare lo sviluppo di competenze attraverso l'insegnamento, la formazione o la ricerca, indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio. La norma può essere applicata a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l'istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale, e non si applica alle organizzazioni che realizzano solo prodotti didattici.

L'ottenimento della certificazione UNI ISO 21001 rappresenta un ulteriore stimolo al miglioramento continuo, tramite la concretizzazione di tutti i benefici della norma:

  • miglioramento dell’allineamento degli obiettivi e delle attività di formazione con la politica, la mission e la vision,
  • incremento della responsabilità sociale attraverso l’erogazione di formazione inclusiva ed equa per tutti,
  • apprendimento più personalizzato e risposta efficace a tutti i discenti e in particolare ai quelli con esigenze speciali di formazione, a quelli a distanza e opportunità di formazione continua,
  • processi e strumenti di valutazione coerenti per dimostrare e aumentare l’efficacia e l’efficienza,
  • aumento della credibilità dell’organizzazione,
  • dimostrazione dell’impegno verso pratiche efficaci di gestione della formazione,
  • cultura del miglioramento dei processi dell’organizzazione,
  • armonizzazione delle norme all’interno di un quadro di riferimento internazionale,
  • ampliamento della partecipazione delle parti interessate,
  • stimolo per l’eccellenza e l’innovazione.

La norma UNI ISO 21001:2019 è acquistabile sul sito UNI all'indirizzo: https://store.uni.com/uni-iso-21001-2019

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto