• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

04 dicembre 2018

Noi e voi

L'Italia ratifica la Convenzione 187 per la salute e la sicurezza sul lavoro

Tra gli obiettivi più rilevanti l'elaborazione di una politica nazionale, di un sistema nazionale e di un programma nazionale

L'Italia ratifica la Convenzione 187 per la salute e la sicurezza sul lavoro

Nel Consiglio dei Ministri n.29 del 28 novembre è stata ratificata la Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, stipulata a Ginevra il 22 giugno 1981, e il relativo Protocollo, siglato a Ginevra il 20 giugno 2002 e della Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006.

Come riportato nel comunicato del Consiglio dei Ministri, “gli atti oggetto del ddl di ratifica sono diretti a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre mediante un’azione progressiva e coordinata sia a livello nazionale che a livello di impresa, con la piena partecipazione di tutte le parti interessate.
Queste norme internazionali costituiscono un quadro di riferimento per l’istituzione e l’attuazione di sistemi nazionali di salute e sicurezza sul lavoro adattabili alle condizioni nazionali”
.

La strategia promossa in questi strumenti prevede azioni in quattro ambiti:

  1. formulazione, attuazione e revisione periodica di una politica nazionale coerente in materia di salute, di sicurezza dei lavoratori e di ambiente di lavoro;
  2. promozione del dialogo sociale mediante la partecipazione, la collaborazione e la cooperazione piena e a tutti i livelli dei datori di lavoro, dei lavoratori e delle rispettive organizzazioni, nonché di tutte le altre persone interessate;
  3. definizione delle funzioni, delle responsabilità, degli obblighi e dei rispettivi diritti degli interlocutori sociali;
  4. sviluppo e diffusione delle conoscenze, istruzione, formazione e informazione.

Tra gli obiettivi più rilevanti della Convenzione 187 il “miglioramento continuo della sicurezza e della salute sul lavoro al fine di prevenire le lesioni e le malattie professionali e i decessi riconducibili al lavoro attraverso l'elaborazione di una politica nazionale, di un sistema nazionale e di un programma nazionale, in consultazione con le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative”. Inoltre, all’interno della Convenzione, è segnalato che ogni nazione “adotti misure attive per realizzare progressivamente un ambiente di lavoro sicuro e salubre attraverso un sistema nazionale e dei programmi nazionali di sicurezza e di salute sul lavoro, tenendo conto dei principi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO)”.

Nella Convenzione è previsto anche il Sistema nazionale di sicurezza e di salute sul lavoro, al cui interno ricade “la legislazione, i contratti collettivi, gli organismi nazionali responsabili della stessa, meccanismi volti ad assicurare il rispetto della legislazione, misure volte a promuovere, a livello di impresa, la cooperazione tra la direzione, i lavoratori e i loro rappresentanti”.

 

Materiali utili:

  • Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 29 del 28 Novembre 2018
  • C155 - Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, 1981
  • P155 - Protocollo relativo alla convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori del 1981
  • C187 - Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, 2006

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto