• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

27 luglio 2018

Noi e voi

La valutazione del microclima secondo Inail

Un opuscolo disponibile sul sito istituzionale si propone quale strumento di consultazione per gli operatori della sicurezza

La valutazione del microclima secondo Inail

Il rischio microclima nei luoghi di lavoro viene trattato nel titolo VIII e nell'allegato IV del titolo II del D.lgs. 81/08. Tuttavia, le modalità con cui effettuare la valutazione del rischio non sono indicate in un specifico Capo del testo di legge impedendo valutazioni in qualche modo univoche. Ecco allora che, per fare un resoconto di come viene trattato il microclima e non solo a livello normativo l’Inail ha realizzato l’opuscolo dal titolo “La valutazione del microclima”, dedicato agli operatori della sicurezza nei luoghi di lavoro e capace di fornire le indicazioni necessarie per giungere ad una corretta valutazione del rischio microclima.

L'opuscolo parte dall'inquadramento normativo della tematica del microclima all'interno degli agenti fisici e passa poi ad analizzare e descrivere – nei primi due capitoli - gli ambienti con rischio termico e quelli con discomfort termico; in seguito vengono trattati gli ambienti ad obiettivo comfort (moderabili), quelli vincolati caldi e freddi per concludere, nel capitolo 6, con l’approfondimento degli strumenti di misura, ovvero temperatura dell'aria; umidità relativa dell'aria; velocità dell'aria; temperatura media radiante e, per il discomfort locale, la temperatura del pavimento e la temperatura piana radiante.

Il testo è stato elaborato dalla Direzione regionale Inail Campania, che si è avvalsa degli esperti del settore Certificazione, Verifica e Ricerca, per fare il punto sulle attuali conoscenze in materia di microclima e permettere a datori di lavoro e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, di valutare nel migliore dei modi i rischi legati alle condizioni microclimatiche del luogo di lavoro e di realizzare le migliori azioni correttive.

Da ultimo riportiamo le indicazioni inserite nella presentazione da Daniele Leone, Direttore regionale Inail Campania: “Benché il D.Lgs. 81/08 abbia inserito il microclima nel rischi fisici da valutare ai sensi del Titolo VIII, l’assenza di uno specifico capo non fornisce, alla pari degli altri rischi come rumore, vibrazioni ecc., delle univoche indicazioni su come valutare tale rischio. La valutazione del microclima viene effettuata facendo riferimento alla normativa tecnica internazionale e nazionale basata su principi indiscussi da oltre quarant’anni. La Direzione regionale Inail Campania, avvalendosi degli esperti del settore Certificazione, Verifica e Ricerca, ha voluto realizzare questo opuscolo per fornire ai datori di lavoro, ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione e a tutti coloro che si occupano di prevenzione nei luoghi di lavoro, un momento di sintesi sulle attuali conoscenze e permettere loro di valutare nel migliore dei modi i rischi legati alle condizioni microclimatiche del luogo di lavoro e di realizzare le migliori azioni correttive”.

 

Per scaricare il testo:
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-valutazione-del-microclima.html

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto