• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

26 ottobre 2017

Noi e voi

Lo spettacolo della sicurezza sul grande schermo a Milano

Una iniziativa della Direzione Regionale Lombardia Inail in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana e l'Ufficio Scolastico Regionale

Lo spettacolo della sicurezza sul grande schermo a Milano

“Lo spettacolo della sicurezza” è un progetto dell'Inail dedicato alle scuole e agli operatori culturali sui temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni, varato nel 2014 in seguito alla firma del protocollo d'intesa tra la Direzione Generale Lombardia, Fondazione Cineteca Italiana e l’Ufficio scolastico regionale. La cultura della sicurezza diventa qualcosa da guardare e studiare, non solo sul lavoro, ma anche a scuola e nella vita, grazie a una serie di iniziative e attività promosse: un archivio specializzato di film, percorsi museali ad hoc, spazi web dove condividere idee e un cineclub creato apposta per gli studenti.

Il progetto ha portato alla realizzazione di un portale, consultabile all'indirizzo www.spettacolodellasicurezza.it, che consente la consultazione di centinaia di schede di film che affrontano il tema del lavoro in tutte le sue sfaccettature. Dopo essersi registrati, è possibile effettuare delle ricerche tra lungometraggi, documentari e cortometraggi italiani e internazionali incrociando dati diversi: genere, nazionalità, tematiche affrontate. Oltre 200 film sono stati selezionati ed archiviati con una scheda descrittiva utile ad evidenziare le criticità analizzate dalla pellicola (stress, sicurezza, precariato, disoccupazione, ecc.).

Una ulteriore finalità del protocollo la realizzazione, presso il Museo Interattivo del Cinema (MIC) di Milano, di una sede permanente per la formazione in tema di sicurezza degli studenti della scuola dell'obbligo, tramite la realizzazione di postazioni e contenuti volti a raccontare il lavoro e monitorare nel tempo il tema della sicurezza e la cultura del lavoro. La sala proiezioni del MIC, situato nell'area della ex Manifattura Tabacchi in viale Fulvio Testi 121, è a disposizione per le proiezioni gratuite dei film alle scolaresche. Oltre al portale e alla sala proiezioni, per gli insegnanti è possibile iscrivere la propria classe al Cineclub “In sicurezza”, con proiezioni gratuite che prevedono in conclusione un incontro con un esperto e una scheda di valutazione. Su richiesta, è possibile integrare le visite guidate delle classi con un percorso dedicato al tema della sicurezza.

Recentemente, la Fondazione Cineteca Italiana, Inail DR Lombardia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia hanno siglato il nuovo accordo biennale che ha permesso il rinnovo del progetto “Lo spettacolo della sicurezza”. Il nuovo progetto prevede - oltre ad una aumentata offerta sul tema della sicurezza per il mondo scolastico attraverso il portale www.spettacolodellasicurezza.it, la riproposizione del Cineclub “In sicurezza” strutturato su diversi appuntamenti serali aperti ad un pubblico adulto interessato ai temi sociali.

Per ulteriori informazioni: www.spettacolodellasicurezza.it.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto