• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

28 novembre 2024

Noi e voi

Malattie asbesto correlate: le statistiche aggiornate in un opuscolo Inail

La “questione amianto” continua ad essere oggetto di attenzione rappresentando il 90% delle morti per malattie professionali in Italia

Malattie asbesto correlate: le statistiche aggiornate in un opuscolo Inail

Tra il 2019 e il 2023 Inail ha riconosciuto in media 1.269 patologie asbesto correlate di origine professionale ogni anno, pari al 6% del complesso dei tecnopatici. 501 all'anno i decessi (vale a dire circa il 40% dei malati). Un dato enorme se confrontato al totale dei decessi per tecnopatie, che in Italia sono in media 556 all'anno. Prendendo in considerazione il solo triennio più consolidato 2019-2021, i dati sono ancora più allarmanti: la media annuale delle malattie riconosciute sale a 1.404 e i decessi a 611.

Cifre impressionanti quelle contenute nell'analisi statistica "Le malattie asbesto correlate" pubblicato dall'Inail, soprattutto tenendo in considerazione che sono passati ormai trent’anni da quando l’Italia mise al bando l’amianto con la legge 257/92 (la UE nel 2005). Nonostante ciò, i danni che questo materiale provoca sulla salute dell’uomo sono ancora evidenti. Il processo di sviluppo delle malattie asbesto correlate, infatti, è estremamente lungo: il periodo di latenza supera generalmente i 25 anni e le patologie possono manifestarsi anche dopo 40 anni dall’inizio dell’esposizione all’amianto.

Ricordiamo che la UE ha recentemente imposto a tutti gli Stati membri un drastico taglio dei valori limite di esposizione all'amianto con la Direttiva 2023/2668 entrata in vigore il 20 dicembre 2023, che dovrà essere recepita anche in Italia entro il 21 dicembre 2025. La Direttiva punta da un lato a un drastico abbassamento dei livelli di esposizione, dall’altro un metodo più moderno e sensibile per il conteggio delle fibre di amianto e prefigura un ulteriore stretta a partire dal 31 dicembre 2028.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto