• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • Catalogo corsi
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

20 agosto 2025

Noi e voi

Novità dall’Ispettorato del Lavoro

Chiarimenti su patente a crediti, locali seminterrati e tutela delle lavoratrici madri

Novità dall’Ispettorato del Lavoro

  1. Patente a crediti e lavoro autonomo fittizio

Con nota del 10 dicembre 2024, l’Ispettorato chiarisce che la sanzione prevista dall’art. 27, comma 11 del D.Lgs. 81/2008 (10% del valore dei lavori, minimo 6.000 €, esclusione dai lavori pubblici) non si applica ai lavoratori autonomi fittizi. Quando un artigiano viene riqualificato come lavoratore subordinato in fase ispettiva, è l’impresa affidataria a rispondere delle violazioni in materia di sicurezza e dell’eventuale mancanza della patente a crediti. Contestare contemporaneamente il disconoscimento del lavoro autonomo e l’assenza della patente risulterebbe infatti incoerente e contraddittorio.

  1. Locali interrati e seminterrati: nuovi obblighi e controlli

Una seconda nota operativa (29 gennaio 2025) riguarda le modifiche all’art. 65 del D.Lgs. 81/2008, che regolamenta l’utilizzo di locali sotterranei o seminterrati per attività lavorative. In particolare:

  • È obbligatoria la comunicazione preventiva all’Ispettorato per poter utilizzare tali locali.
  • La comunicazione deve includere relazione tecnica e asseverazione di un tecnico abilitato sulla salubrità, illuminazione, microclima e rispetto delle normative urbanistiche e igienico-sanitarie.
  • L’utilizzo dei locali non è consentito prima di 30 giorni dalla presentazione della comunicazione.
  • In caso di dichiarazioni false o locali non idonei, l’Ispettorato può procedere con prescrizioni, notizie di reato e sanzioni anche nei confronti dei tecnici asseveratori.
  1. Interdizione dal lavoro per lavoratrici madri: linee guida operative

Il terzo documento (9 luglio 2025) fornisce un’ampia guida applicativa per i procedimenti di interdizione dal lavoro ante e post partum secondo il D.Lgs. 151/2001. I principali punti trattati includono:

  • Istanze presentabili sia dalla lavoratrice sia dal datore di lavoro, con documentazione medica e indicazione delle mansioni.
  • Valutazione obbligatoria dei rischi presenti nella mansione (carichi, posture, agenti chimici, biologici, vibrazioni, ecc.).
  • Divieto generalizzato di adibire le lavoratrici a sollevamento pesi o mansioni rischiose come definito negli allegati del decreto.
  • Indicazioni dettagliate per casi specifici come lavoratrici nel settore scolastico e per quelle addette a mansioni in piedi prolungate.
  • Tempi procedurali rigorosi: il provvedimento deve essere adottato entro 7 giorni dalla ricezione della documentazione completa.

Questi documenti delineano un quadro operativo più chiaro per l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e rappresentano un passo importante verso l’uniformità interpretativa tra gli uffici territoriali.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto