• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

21 agosto 2024

Noi e voi

Prove di evacuazione: da ISO lo standard per la progettazione

La progettazione di prove di evacuazione efficaci deve considerare diversi fattori chiave, come la configurazione degli spazi all'interno degli edifici, le condizioni ambientali quali illuminazione e temperatura, nonché le caratteristiche degli occupanti come età, numero e abilità fisiche

Prove di evacuazione: da ISO lo standard per la progettazione

Nelle recenti pubblicazioni internazionali, la ISO ha introdotto la ISO/TS 17886:2024, un documento tecnico che rivoluziona l'approccio alla sicurezza antincendio attraverso la progettazione delle prove di evacuazione. Questo nuovo standard, disponibile in inglese e francese sul sito ufficiale dell'ISO, mira a uniformare le metodologie utilizzate in tutto il mondo per condurre prove di evacuazione efficaci all'interno degli edifici. La ISO/TS 17886:2024 è stata sviluppata con l'obiettivo di rendere le prove di evacuazione più riproducibili, confrontabili e affidabili.

Secondo quanto stabilito dalla normativa, la progettazione di prove di evacuazione efficaci deve considerare diversi fattori chiave, come la configurazione degli spazi all'interno degli edifici, le condizioni ambientali quali illuminazione e temperatura, nonché le caratteristiche degli occupanti come età, numero e abilità fisiche. L'implementazione delle direttive stabilite dalla ISO/TS 17886:2024 rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza antincendio globale, migliorando la reattività e la capacità di gestione delle emergenze in caso di evacuazione necessaria.

La nuova edizione del documento tecnico ISO/TS 17886:2024, intitolata "Ingegneria per la sicurezza antincendio – Progettazione delle prove di evacuazione", è stata pubblicata sul sito dell'ISO (International Organization for Standardization). Questo documento, disponibile in inglese e francese, non è ancora stato recepito dall'UNI.

Gli scopi principali includono:

  • Applicazioni nell’ingegneria della sicurezza antincendio
  • Confronto di diverse prove di evacuazione
  • Analisi di variabili specifiche
  • Esame di parametri specifici
  • Sviluppo di procedure di sicurezza e programmi di formazione
  • Valutazione dei piani di evacuazione
  • Riduzione dell’incertezza nei risultati
  • Verifica dell’efficacia delle misure preventive
  • Miglioramento dei parametri nei software di simulazione
  • Confronto dei risultati tra diversi software
  • Test e validazione di modelli di evacuazione, come ISO 16730-1

Il documento fornisce linee guida su vari aspetti della progettazione delle prove di evacuazione, inclusi:

  • Pianificazione iniziale
  • Preparazione delle prove
  • Esecuzione delle prove di evacuazione
  • Codifica e analisi dei dati raccolti
  • Interpretazione e documentazione dei risultati

Anche se non stabilisce uno standard fisso, il documento elenca i criteri essenziali da considerare, come:

  • Configurazione dello spazio
  • Condizioni di illuminazione e ambientali
  • Caratteristiche degli occupanti
  • Segnali e allarmi utilizzati
  • Strumentazione e norme di sicurezza

La norma ISO/TS 17886:2024 è utile per diversi professionisti, tra cui:

  • Architetti
  • Ingegneri della sicurezza
  • Progettisti urbani
  • Specialisti in gestione delle emergenze

Il documento enfatizza l’importanza di un approccio proattivo nella progettazione di edifici e nella gestione delle emergenze, testando e verificando le misure di sicurezza preventive.

Link alla norma sito ISO: https://www.iso.org/standard/82211.html

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto