/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi
Previsti aggiornamenti più frequenti, istituzione dell'anagrafe RLS e una spinta all'utilizzo di simulatori per le imprese e le cooperative che lo applicano
ANCE, Alleanza delle cooperative (LegaCoop, Confcooperative, Agci) e i rappresentati di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil hanno siglato, lo scorso 3 marzo 2022, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese edili e affini e delle Cooperative. Il testo del "Rinnovo 2022-2024 del contratto collettivo nazionale per i lavoratori dipendenti delle imprese edili ed affini e delle Cooperative" è passato quindi al vaglio delle assemblee dei lavoratori per l'approvazione definitiva, prima della pubblicazione e dell'entrata in vigore.
Alcuni temi centrali di particolare interesse sono contenuti nel Protocollo formazione e sicurezza (allegato 2), redatto con l’intento di attribuire consistenza strutturale ed economica alle attività di formazione per garantire il miglioramento della qualità professionale e della produttività dei lavoratori già assunti e da assumere. Al fine di garantire un’adeguata formazione, le parti hanno ridotto da 5 a 3 anni l’intervallo di tempo che intercorre per l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, previsto dal punto 9 dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011. Inoltre, viene reso obbligatorio l’invio del verbale di elezione degli RLS da parte dell’impresa all’ente unico/CPT (Comitato paritetico territoriale) e viene prevista la creazione di una relativa anagrafe di categoria aggiornata.
Interessante e lungimirante, infine, il contenuto dell'allegato 21, che prevede l'acquisto di simulatori di macchine di cantiere come strumenti utili per promuovere ulteriormente la formazione delle maestranze del settore con l'obiettivo di aumentare i livelli di tutela e sicurezza in cantiere.
Ricordiamo che il protocollo e le altre misure hanno efficacia esclusivamente nell'ambito di applicazione del CCNL di riferimento, e non per l'intero comparto edile.
FAI CLIC QUI per scaricare il testo dell'Accordo di rinnovo firmato.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.