/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi
Pubblicata la PdR 151:2023, realizzata anche con il contributo di AiFOS tramite il Consigliere nazionale Carmine Salamone
È stata recentemente pubblicata con entrata in vigore giovedì 28 settembre la UNI/PdR 151:2023, Prassi di Riferimento che definisce requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità della figura professionale dello Specialista in Sicurezza delle Macchine. La PdR è stata elaborata dal Tavolo "Machinery Safety Specialist" - condotto da UNI - nel quale AiFOS è stata rappresentata dal Consigliere nazionale Carmine Salamone.
Il documento definisce i requisiti relativi all'attività professionale dello Specialista in Sicurezza delle Macchine (Machinery safety specialist), ossia di un esperto nell'applicazione dei requisiti di sicurezza previsti dalla legislazione europea relativa alle macchine nonché da altra legislazione europea di prodotto eventualmente applicabile ai prodotti, dalle norme e dalle disposizioni di legge pertinenti, nelle attività di progettazione, fabbricazione, valutazione di conformità e documentazione di prodotti.
La certificazione, su base volontaria, non intende solo riconoscere la qualificazione professionale di chi opera in questo settore, ma anche identificarne chiaramente il livello di autonomia e di responsabilità, in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono dunque espressi in modo da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità, a beneficio sia degli operatori del settore che di tutti gli attori della filiera.
I descrittori QNQ propri dello Specialista in Sicurezza delle Macchine, infatti, vogliono fungere da riferimento per determinare la competenza necessaria per una corretta applicazione del nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230, che ha rivisto la precedente Direttiva Macchine e ha adattato le norme per affrontare i rischi e le sfide emergenti posti dalle nuove tecnologie ai prodotti macchina e per garantire che questi ultimi possano funzionare in modo sicuro.
Sulla base dell’esperienza maturata nel settore, il professionista che intende certificarsi secondo la PDR 151:2023 può scegliete tra due livelli – Base e Avanzato – che implicano una formazione specifica più o meno lunga, prima di accedere all’esame composto da un quiz, un caso studio e una prova orale.
Il certificato ottenuto con il superamento dell’esame ha una durata di 6 anni, con biennale verifica delle competenze anche attraverso corsi di aggiornamento.
Maggiori informazioni sulla UNI/PdR 151:2023 sul sito di UNI Ente Italiano di Normazione.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.