• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Noi e voi

14 luglio 2020

Noi e voi

Tu chiamale se vuoi… emozioni. L'epidemia di Covid-19 nelle parole dei soccorritori

Un volume realizzato dal Gruppo Volontari Ambulanza di Adro (Brescia) per l'acquisto di un nuovo cardiomonitor

Tu chiamale se vuoi… emozioni. L'epidemia di Covid-19 nelle parole dei soccorritori

Per poter comprendere cosa l'epidemia di Covid-19 e il lockdown possono aver lasciato nella vita di ognuno di noi ci vorrà tempo. Questi mesi sono stati diversi e particolari, rispetto anche ai peggiori scenari immaginabili. Ognuno di noi ha affrontato questa esperienza tristemente indimenticabile da un punto di vista diverso e personale, collegato alla situazione famigliare, personale e lavorativa.

Tra tutti, l'esperienza dei soccorritori è stata certamente tra le più traumatizzanti. Li abbiamo chiamati “eroi” ma i soccorritori sono uomini e donne comuni, non supereroi con poteri soprannaturali, che si sono trovati a vivere questa pandemia dal suo interno, in prima linea. Le emozioni e le strategie di sopravvivenza sono state di fondo una grande prova di resistenza e soprattutto di resilienza, della capacità di trasformare le esperienze potenzialmente dannose in cambiamento positivo. Resilienza che è cresciuta in questo gruppo di persone, nonostante le fatiche, le paure, le rabbie e le perdite subite. Perché tutto quanto speso in termini di impegno, risorse e fatiche non sia vano.

Questa la ragione che ha spinto il Gruppo Volontari Ambulanza di Adro (Brescia) a raccogliere nel volume "Tu chiamale se vuoi…emozioni" le voci e i racconti dei soccorritori che hanno fatto servizio nella terribile primavera del 2020 tra la provincia di Brescia e Bergamo, finanche in Val Seriana. Luoghi, paesi e città che hanno in misura maggiore subito la violenza dell'epidemia di Covid-19.

"Incontrare i loro occhi dietro le mascherine e cogliere tutto il loro dramma e i loro sorrisi è stata una esperienza che non potrò, ne vorrò mai dimenticare" spiega nell'introduzione la dott.ssa Lucia Chiarioni, Responsabile clinica e operativa del supporto psicologico in emergenza covid-19. "Sono state tolte le strategie di coping, le capacità di rimanere neutrali al trauma, perché direttamente coinvolti anche se empatici, di comunicare e toccare i malati per soccorrerli e molto altro ancora; ma non è stata rubata la speranza. Hanno ritrovato e rinnovato lo spirito di colleganza, il senso delle piccole e semplici cose, l’eredità di chi li ha lasciati e la gioia di chi li ha accolti. Nulla verrà dimenticato ma tutto verrà trasformato".

"Questi scritti ovviamente non sono stati “sciacquati in Arno”. Riteniamo che il valore delle emozioni espresse dai protagonisti sia superiore alla matita blu o rossa che usava la maestra quando eravamo a scuola. Riteniamo che le emozioni, così ben raccontate in questo libro, non meritino il confronto con la sintassi, la “consecutio temporum” o qualche errore grammaticale. Ci auguriamo che il lettore possa farsi un’idea anch’egli di quello che è successo nei primi 5 mesi del 2020 e che attraverso queste poche pagine provi emozioni. Abbiamo voluto dimostrare come persone normali siano eroi normali. Nulla di più e nulla di meno". Con queste parole apre il volume Gregorio Barberi, socio AiFOS, disaster manager e formatore di formatori.

Il volume è acquistabile con un contributo di 10,00€, i proventi verranno utilizzati dal Gruppo Volontari Ambulanza di Adro (Brescia) per l'acquisto di un nuovo cardiomonitor.

Per informazioni e acquistare il volume:
Tel. 030 7450450
m.me/gruppo.volontari.ambulanza.adro
info@ambulanzaadro.it
http://www.ambulanzaadro.it

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto