/ News / Approfondimenti / UNI, consultazione aperta per la Pdr formazione in videoconferenza
Un'opportunità per fare sentire la voce dei professionisti che si confrontano quotidianamente con questo strumento
L'Ente Italiano di normazione (UNI) ha annunciato l'avvio della fase di consultazione pubblica della Prassi di riferimento dedicata alla gestione della formazione a distanza in ambito salute e sicurezza e lavoro. Si tratta di un documento che rientra nell’ambito della collaborazione che UNI ha stretto con INAIL con l’obiettivo di fornire standard, strumenti e linee guida per tutelare lavoratrici e lavoratori di ogni settore.
La formazione da remoto, a seguito della pandemia di Covid-19, è diventata per molte aziende una forma di fruizione conveniente per ragioni di riduzione dei tempi di spostament, ma anche sostenibilità alla luce della riduzione dei consumi e delle emissioni correlati. Senza poi contare la possibilità di raggiungere quanti più utenti in ogni parte d’Italia con un'unica sessione formativa. Sono queste le motivazioni che hanno alimentato l’interesse per le videoconferenze sincrone anche alla cessazione dello stato di emergenza, uscendo dall’ambito emergenziale e diventando sempre più parte delle strategie aziendali. E questo riguarda anche il settore della formazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro.
La Prassi di riferimento sarà quindi in grado di fornire una guida metodologica, operativa e gestionale a supporto di tutti i soggetti legittimati dalla legislazione vigente ad erogare la formazione obbligatoria in materia di SSL, i quali intendono avvalersi della videoconferenza sincrona come modalità complementare, integrante o alternativa alla formazione in presenza, nel rispetto della legislazione stessa.
La PdR è stata elaborata, su iniziativa di Inail, dal Tavolo “Formazione in videoconferenza sincrona salute e sicurezza sul lavoro” al quale ha partecipato AiFOS nella persona del Segretario Generale Francesco Naviglio.
Il documento rimarrà in consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 sul sito UNI.
Pubblicato il: 13/03/2023
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.