• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Noi e voi

21 agosto 2024

Noi e voi

Verso una nuova mappa della pericolosità sismica in Italia

La nuova mappa integrerà dati scientifici più recenti, inclusi quelli raccolti dopo i terremoti de L'Aquila (2009), dell'Emilia (2012) e del centro Italia (2016)

Verso una nuova mappa della pericolosità sismica in Italia

L’intervista al presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, riportata da ANSA, anticipa che entro un paio di anni sarà pronta la nuova versione aggiornata del modello di pericolosità sismica dell'Italia (MPS04). Questa mappa, che da vent'anni identifica le aree a maggior rischio sismico, è un riferimento cruciale per le normative sulla progettazione e costruzione degli edifici.

Il modello di pericolosità sismica è stato introdotto dopo il terremoto del 2002 a San Giuliano di Puglia, su richiesta di decisori politici, Protezione Civile e Ingv. Secondo Doglioni, ha segnato un importante passo avanti per la prevenzione sismica in Italia, diffondendo la consapevolezza della sismicità della nazione e stabilendo normative chiare.

La prima edizione del modello si basava su un catalogo dei terremoti dell'ultimo millennio, che era incompleto per la mancanza di informazioni storiche prima del 1500. La nuova mappa integrerà dati scientifici più recenti, inclusi quelli raccolti dopo i terremoti de L'Aquila (2009), dell'Emilia (2012) e del centro Italia (2016).

Il presidente Doglioni sottolinea che l'aggiornamento costante della mappa è essenziale, come dimostrato da recenti revisioni dei modelli sismici in Stati Uniti e Nuova Zelanda.

Grazie a una rete sismica più dettagliata, oggi abbiamo una comprensione più precisa delle aree epicentrali, indicando che queste zone necessitano di maggiore protezione.

Queste nuove conoscenze dovranno essere considerate nella progettazione di edifici e infrastrutture, specialmente in aree critiche come lo stretto di Messina.

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto