• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-20-.svg
Confcommercio    Legge 4/2013      Vision Zero
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
    • Dicono di noi

/ News / Approfondimenti / Educazione e formazione con la realtà virtuale e aumentata

Educazione e formazione con la realtà virtuale e aumentata

Intervista al Dott. Manuel Pezzera, vincitore del Premio "Formazione Innovativa" Fondazione AiFOS-UniMi

 

Realta-virtuale-pezzera.jpgRaccontaci chi sei e di cosa ti occupi dal punto di vista professionale

Mi chiamo Manuel Pezzera, ho un dottorato in Informatica conseguito presso l’Università degli Studi di Milano, attraverso il quale mi sono specializzato in realtà virtuale e aumentata applicata alla riabilitazione posturale per pazienti affetti da sclerosi multipla; ora lavoro come sviluppatore sempre in ambito realtà virtuale e aumentata.

Realtà Virtuale ed Aumentata: dagli inizi ad oggi cosa è cambiato?

Queste due tecnologie seppure possano sembrare molto recenti, in realtà hanno avuto inizio già a partire dagli anni ’60. Erano dispositivi molto diversi e sensibilmente più grandi rispetto a quelli attuali, con capacità di calcolo ridotte e funzionalità limitate. Nel tempo le loro dimensioni si sono ridotte fino a diventare i dispositivi che conosciamo tutti, ossia visori o occhiali, le cui capacità di calcolo sono così ormai così potenti da permetterci di essere proiettati in altre realtà. Nel caso della realtà aumentata (AR), l’utilizzatore continua a vedere il mondo reale, al quale vengono aggiunti elementi virtuali come modelli 3D, immagini, video, che possono assistere o educare l’utente nello svolgere determinati compiti. Dall’altro lato invece vi è la realtà virtuale (VR), dove l’utente è completamente immerso nel mondo virtuale, perdendo ogni contatto, sia visivo che uditivo, con il mondo reale, come se venisse proiettato in un altro mondo. Questi dispositivi sono arrivati sul mercato meno di una decina di anni fa e stanno velocemente aumentando la loro diffusione diventando sempre più alla portata di tutti.

Parlaci della ricerca “Educazione e formazione con la realtà virtuale ed aumentata”

Innanzi tutto, ringrazio AiFOS che in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano ha permesso di finanziare questa ricerca, il cui scopo è stato quello di fare un’analisi di come queste tecnologie possano essere utilizzate nell’ambito educativo e formativo, sia per quanto riguarda il processo di formazione di studenti, ma anche per quanto riguarda la salute e sicurezza sul lavoro. Negli ultimi anni, grazie alla diffusione di nuovi dispositivi di VR/AR, sono aumentate anche le ricerche scientifiche che li utilizzano, molte di queste aventi l’obiettivo di verificare se e come questi dispositivi possano migliorare l’apprendimento. Trattandosi di tecnologie comunque molto recenti, ad oggi siamo ancora ad uno stato abbastanza iniziale, ma i risultati preliminari di molte ricerche indicano come questo tipo di visori e occhiali possa migliorare l’apprendimento rispetti ai tradizionali metodi di studio. Lo studente non si limita più a leggere in modo passivo ciò che deve imparare, ma può viverlo in prima persona. Si pensi ad esempio ad un laboratorio di chimica, tramite la realtà virtuale è possibile sperimentare in modo sicuro e autonomo tutto ciò che si vuole; oppure ancora alla storia, dove lo studente può essere catapultato in mezzo ad eventi passati e viverli come se fossero il presente.

Come realtà virtuale e realtà aumentata possono essere utili ai fini di formazione, educazione e salute e sicurezza sul lavoro?

La salute e sicurezza sul lavoro è un argomento molto importante e svariate ricerche si sono concentrate sull’argomento, con lo scopo di verificare se l’utilizzo di VR/AR nell’ambito della formazione dei lavoratori potesse portare ad un migliore apprendimento e conseguentemente a minori rischi per la loro salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Queste tecnologie sono state applicate a svariati lavori e luoghi dove la sicurezza riveste un ruolo fondamentale, come, ad esempio, siti di costruzione o miniere, o per simulare eventi catastrofici come terremoti o incendi. In molte di queste ricerche si è visto che, sia nel breve che medio periodo, i lavoratori che hanno utilizzato la realtà virtuale come strumento di formazione hanno appreso maggiori conoscenze rispetto a ciò che viene usualmente appreso attraverso i tradizionali corsi sulla sicurezza. Nonostante questi buoni risultati, l’utilizzo di queste tecnologie applicate all’ambito della sicurezza sul lavoro è ancora ad una fase preliminare e serviranno ancora anni prima di poter confermare quanto effettivamente questi dispositivi migliorino l’apprendimento di chi li utilizza.


Pubblicato il: 23/01/2023

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Il Laboratorio della Sicurezza

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy

image  image  image  image  image  image  image

Il sito utilizza cookie tecnici e non di profilazione, ci preme tuttavia informarti che altri plugin di terze parti che potremmo utilizzare installeranno cookie tecnici sul tuo terminale per il loro corretto funzionamento.
Proseguendo la navigazione su questo sito o accettando esplicitamente questa informativa accetti che i vari cookie possano essere salvati sul tuo terminale.

Accetto
 
Non accetto