/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività
L’Associazione Aifos ha realizzato una nuova pubblicazione che partendo dall’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 riunisce varie altre fonti normative per aiutare gli operatori ad orientarsi nella legislazione di riferimento
Una delle competenze più importanti che gli operatori della formazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono chiamati a sviluppare è la capacità di orientarsi tra i provvedimenti normativi che disciplinano la materia.
Si tratta di un’attività che non è resa agevole dal nostro legislatore che, nel tempo, ha emanato una molteplicità di norme e indicazioni relative alla formazione dei soggetti della sicurezza, determinando un quadro normativo frammentario e, talvolta, contraddittorio.
Il recente Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha parzialmente superato questa disorganicità, consolidando in un unico documento le indicazioni inerenti la formazione di diverse figure della sicurezza.
Tuttavia, la sola conoscenza dell’Accordo Stato-Regioni non è sufficiente per ottenere le informazioni necessarie all’implementazione di percorsi formativi adeguati rivolti a tutti i soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale. Ed è pertanto indispensabile integrare l’Accordo con altri decreti e disposizioni normative, al fine di garantire una risposta esaustiva a tutte le questioni inerenti la formazione negli ambienti di lavoro.
Ci sono adeguati strumenti di lavoro per aiutare formatori, consulenti, RSPP, addetti degli uffici formazione, tutor e, in generale, operatori della salute e sicurezza ad avere idonee risposte e orientarsi nella legislazione di riferimento?
A supporto di tali esigenze, l’Associazione italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro (Aifos) ha realizzato la pubblicazione “Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e altre normative sulla formazione alla sicurezza”, una raccolta ragionata di tutta la normativa di riferimento.
Formazione e sicurezza: il nuovo Accordo Stato-Regioni
Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025: “Accordo, ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008”.
L’accordo, sancito in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, ha l’obiettivo - ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008, come modificato dalla legge 215/2021 – di provvedere all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica degli accordi attuativi del d.lgs. n. 81/2008 in materia di formazione.
Oggi tale accordo Stato-Regioni disciplina:
È stata invece rinviata, ad atto successivo, la definizione di un sistema di monitoraggio dell'applicazione degli accordi in materia di formazione.
Formazione e sicurezza: la normativa di riferimento
Nell’Accordo non sono presenti, tuttavia, le informazioni e le regole inerenti varie altre tipologie di formazione, fondamentali per completare il panorama delle figure della sicurezza.
Ad esempio, nell’Accordo mancano indicazioni per la formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) o dei lavoratori e preposti addetti al posizionamento, montaggio e smontaggio ponteggi e ai lavori su fune.
Altri soggetti non compresi nell’Accordo sono:
Per erogare correttamente i percorsi formativi in materia di formazione su salute e sicurezza è poi necessario conoscere bene anche il Decreto interministeriale 6 marzo 2013 relativo alla qualificazione dei docenti formatori.
Formazione e sicurezza: la nuova pubblicazione Aifos
La nuova pubblicazione Aifos “Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025: e altre normative sulla formazione alla sicurezza” riunisce sette diverse fonti normative e nasce come una raccolta ragionata della normativa, accompagnata da schemi esplicativi e riepilogativi delle diverse indicazioni in termini di durata, metodologie, tempistiche di frequenza degli aggiornamenti e tanto altro.
Questo il sommario della pubblicazione Aifos:
Introduzione
ACCORDO 17 aprile 2025
Allegato A – Premessa
Parte I - Organizzazione Generale
Parte II - Corsi di formazione
Parte III - Corsi di Aggiornamento
Parte IV - Indicazioni metodologiche per la progettazione, erogazione e monitoraggio dei corsi
Parte V - Riconoscimento dei crediti formativi
Parte VI - Controllo delle attività formative e monitoraggio dell’applicazione dell’accordo
Parte VII - Altre disposizioni
Allegato I/ Allegato II/Allegato III/Allegato IV
Schemi riassuntivi
Quadro sinottico
D.Lgs N.81/08 - RLS
Allegato XXI - Ponteggi e Funi
D.M. 15 luglio 2003, n. 388 - Primo Soccorso
Decreto 2 settembre 2021 - Addetti Prevenzione Incendi
D.M. 22 gennaio 2019 - Segnaletica Stradale
Qualificazione del formatore
Il libro, un vero e proprio strumento di lavoro indispensabile per agevolare la consultazione e la lettura delle disposizioni normative in materia di formazione, è distribuito attraverso la piattaforma Amazon.
Acquista ora su Amazon la nuova pubblicazione Aifos
Chi volesse avere ulteriori informazioni può fare riferimento a Aifos via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595031 - fax 030.6595040 - editoria@aifos.it.
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.