/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
Tra settembre 2025 e giugno 2026 un corso di alta formazione di 150 ore permetterà di acquisire le competenze del counseling organizzativo, costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni
In un contesto lavorativo competitivo e in continua evoluzione, è importante che ogni organizzazione adotti un approccio strategico in grado di migliorare il benessere interno insieme all’efficienza aziendale. Un approccio, fondato sul counseling organizzativo, che aiuti le organizzazioni a migliorare le prestazioni e ad aumentare la soddisfazione, il benessere e la sicurezza di amministratori, dirigenti, manager e collaboratori.
Il counseling organizzativo assume un ruolo cruciale nel migliorare il clima aziendale, favorendo la nascita di un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo.
Attraverso questa forma di counseling si possono avviare processi virtuosi, come il miglioramento della gestione delle relazioni interpersonali, del tempo e delle prestazioni. È possibile intervenire sulle capacità di leadership e sulla comunicazione, consentendo alle organizzazioni di superare ostacoli, accedere a fasi di trasformazione, affrontare sfide e raggiungere obiettivi ambiziosi.
Esistono percorsi di alta formazione per acquisire le competenze necessarie alle attività di counseling organizzativo? Esistono corsi per la nuova figura del Counselor Organizzativo?
Il corso di alta formazione sul counseling organizzativo
Proprio in considerazione dell’importanza di questo nuovo approccio strategico, che può avere importanti ripercussioni in ambito benessere, salute e sicurezza, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza a Brescia un corso di alta formazione (150 ore) dal titolo “Counseling organizzativo. Benessere salute e sicurezza”.
Il corso, organizzato assieme al “Counseling Organizzativo Euristico Relazionale” e alla Scuola di Management e Alta Formazione School of Management and Advanced Education (SMAE), si terrà durante 19 giornate di formazione (1 weekend al mese) – da settembre 2025 a giugno 2026 - e sarà condotto da 11 formatrici e formatori coinvolti nel percorso con differenti background e approcci: docenti universitari, sociologi, counselor organizzative con anni di esperienza sul campo, esperti nella gestione delle risorse umane.
Il percorso formativo, ideato e diretto dalla dott.ssa Graziella Nugnes, mira a trasferire le competenze che servono per implementare interventi di counseling organizzativo al fine di costruire un reale benessere organizzativo e aumentare la sicurezza nelle organizzazioni.
Le principali aree di intervento sono:
Il corso è rivolto a:
La figura del counselor organizzativo e l’approccio euristico relazionale
Il counselor organizzativo è una nuova figura professionale che lavora per prevenire, identificare e risolvere problemi specifici legati al lavoro. Ne sono un esempio la gestione delle relazioni interpersonali, la gestione del tempo e la gestione delle prestazioni, la capacità di leadership, di comunicazione e di problem solving.
Questa figura professionale è in grado di attivare processi virtuosi che consentono alle organizzazioni di superare i «blocchi», accedere a fasi di trasformazione, accettare le sfide o raggiungere obiettivi ambiziosi.
Per gli interventi di counseling organizzativo, che lavorano sugli aspetti personali, emotivi e relazionali dell’organizzazione e delle persone che ci lavorano, l’approccio proposto durante il corso è un approccio euristico relazionale:
Il programma, gli attestati e le informazioni per iscriversi
Tra settembre 2025 e giugno 2026, si terrà a Brescia, in tre sedi differenti (Università degli Studi di Brescia, AiFOS e Cascina Parco Gallo), il corso di alta formazione “Counseling organizzativo. Benessere salute e sicurezza”.
I corsi si svolgeranno (a parte tre lezioni online i cui orari saranno comunicati più avanti) il sabato dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 9:30 alle 17:00 e seguiranno questo programma:
Le competenze acquisite saranno funzionali per progettare e gestire interventi di counseling organizzativo sia a livello individuale che di gruppo: definizione dei problemi, raccolta di informazioni, definizione degli obiettivi, pianificazione delle azioni e monitoraggio dei progressi.
Al termine del percorso verranno rilasciati i seguenti attestati:
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.