• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

logo-aifos-payoff.png

   

  Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     

menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo Aifos
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria Aifos
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività

20 febbraio 2017

Le nostre attività

Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza a ogni età

AiFOS ripropone nel 2017 l'iniziativa con cadenza biennale in occasione della campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri
Manifesti in mostra per tutelare la sicurezza a ogni età

In tutta Europa la forza lavoro sta invecchiando sempre di più: cresce l'età pensionabile e si allunga di conseguenza la vita lavorativa di ciascuno. Ed è dunque necessario mettere in atto politiche di tutela che favoriscano benessere e tutela della salute e sicurezza per i lavoratori di ogni età. E proprio per favorire queste politiche ed affrontare questi temi è stata organizzata, dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, la campagna europea 2016-2017 “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”, una campagna che promuove un “invecchiamento” in buona salute fin dall'inizio della vita lavorativa e stimola datori di lavoro e lavoratori allo sviluppo e applicazione di buone prassi per gestire la sicurezza e la salute sul lavoro nel contesto di una forza lavoro che invecchia.

Una campagna con obiettivi così ambiziosi richiede tuttavia che l’Agenzia europea collabori costantemente con partner europei in grado di diffondere le tematiche della campagna in ogni luogo di lavoro. E in Italia uno dei partner della campagna europea è l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) che ha tra i suoi compiti anche l’organizzazione di iniziative ed eventi finalizzati alla divulgazione dei temi della campagna europea per incrementare la consapevolezza delle problematiche relative all'invecchiamento della forza lavoro.

Con queste premesse la nostra Associazione ha realizzato, in collaborazione con l'Accademia di belle arti Santa Giulia di Brescia e con il supporto dell’azienda Ferrero Mangimi Spa, la mostra “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età – Manifesti per la sicurezza”. A fronte di circa 50 lavori presentati dagli studenti della Scuola di grafica e comunicazione e progettazione artistica, ne sono stati premiati 4 scelti da una commissione AIFOS in funzione del messaggio e dell’opera grafica più coerente e rappresentativa del tema; mentre 17 più un video sono stati selezionati per dare corpo alla mostra, allestita con il patrocinio del Comune di Brescia e dell’Università degli Studi di Brescia dal 30 gennaio al 20 febbraio presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Brescia.
L'allestimento verrà riproposto in occasione dei due più importanti appuntamenti fieristici di settore nel nostro Paese: a Modena per "Ambiente Lavoro Convention" il 13-14 settembre e a Bergamo per "Safety Expo" il 20-21 settembre.

L'iniziativa - commenta Rocco Vitale, Presidente di AiFOS - «ci sprona a promuovere un nuovo valore del lavoro per gestire le sfide legate all’invecchiamento delle risorse umane. Non bisogna quindi concentrarsi su una sola fascia di età, ma sull’importanza della presenza di diverse età nei luoghi di lavoro. Una simbologia che vede giovani e anziani affrontare gli stessi temi, i medesimi problemi. Un invecchiamento lavorativo sano, con un approccio che incoraggi le buone pratiche ed una formazione, si concretizza in una formazione continua e buone pratiche che vanno adottate durante l’intera vita lavorativa».

La mostra è anche occasione per presentare la buona prassi promossa da AiFOS e realizzata all’interno dell’azienda Ferrero Mangimi Spa, con il supporto del partner scientifico Contec AQS, che ha permesso di adottare uno specifico nuovo modello per la valutazione dei rischi aziendali in relazione al contesto dell’invecchiamento della forza lavoro.

Materiali scaricabili:
---> Catalogo della mostra
---> Fotogallery inaugurazione del 3 febbraio
---> I 17 manifesti selezionati
 

 

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

logo-fondazione-aifos-payoff.png

image
Associazione certificata
Sistema Gestione Qualità 9001

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

 

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto