/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività
La Fondazione AiFOS lancia un nuovo bando per premiare i migliori progetti di sensibilizzazione della cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Iscrizioni entro il 30 giugno 2025
Il 21 gennaio 2022, Lorenzo Parelli, uno studente di diciotto anni di un Istituto di Formazione Professionale, muore schiacciato da una barra d'acciaio di 150 chilogrammi durante uno stage in un'azienda.
Ancora poche ore in azienda e il giorno dopo sarebbe tornato in classe a raccontare ai compagni l’esperienza di lavoro nella ditta di carpenteria metallica in cui aveva svolto il proprio tirocinio in un progetto di alternanza scuola-lavoro. Invece, il suo futuro e i suoi sogni, di vita e di lavoro, si sono bruscamente interrotti.
Si tratta di un tragico incidente che non sarebbe mai dovuto accadere.
Anche perché, come ricordato dall’attrice e ambasciatrice del Memorial Parelli Ambra Angiolini, in un recente incontro proprio per ricordare Lorenzo Parelli, la sicurezza “è il sistema immunitario del mondo del lavoro”. E “come nel corpo umano il sistema immunitario lotta con noi per farci superare tutte le malattie che potrebbero portarci alla morte, così il mondo del lavoro deve mantenere sano il proprio sistema immunitario”. E i ragazzi giovani devono “sapere quanto sia fondamentale tenere monitorato il nostro sistema immunitario del luogo dove andranno lavorare, con tutto ciò che serve perché non si rischi mai la propria vita".
Sempre con riferimento alla storia di Lorenzo Parelli anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che “il valore del lavoro, per i giovani, e per chiunque, non può essere associato al rischio, alla dimensione della morte”. E che la sicurezza sul lavoro “si trova alle fondamenta della sicurezza sociale, cioè del valore fondante di una società contemporanea”.
Il memorial sulla cultura della sicurezza tra scuola e impresa
Per dare continuità al ricordo di Lorenzo e promuovere una cultura della sicurezza nelle scuole e nei PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola lavoro), nasce il Memorial Lorenzo Parelli.
Il memorial, organizzato dalla Fondazione AiFOS e dal Centro di Formazione AiFOS AUREA Professional, con la fondamentale collaborazione della Famiglia Parelli, è un concorso di idee, suggerimenti e progetti che verranno realizzati dagli studenti.
In particolare potranno partecipare al bando tutti gli studenti, a livello singolo (maggiorenni) e di gruppo/classi delle penultime classi delle istituzioni scolastiche e della formazione professionale, pubbliche e private, oppure istituti scolastici che coinvolgano nel progetto le stesse classi sopra riportate attraverso la realizzazione di un elaborato (tesina o ricerca), un video, una raccolta fotografica e di immagini, un disegno, un dipinto o un quadro, una canzone, ovvero con qualsiasi mezzo utile alla sensibilizzazione della cultura della sicurezza negli ambienti scolastici e di alternanza scuola-lavoro.
Memorial Lorenzo Parelli 2025: selezione, premi e premiazione
La selezione dei differenti lavori che partecipano al Memorial Lorenzo Parelli verrà effettuata da un’apposita Commissione, nominata dal Presidente della Fondazione AiFOS, unitamente al Centro di Formazione Aifos Aurea Professional ed alla famiglia Parelli, composta da membri esperti e coadiuvata dalla segreteria tecnica della Fondazione stessa.
La Commissione, a suo insindacabile giudizio, selezionerà cinque lavori da premiare.
I cinque lavori selezionati avranno diritto, a titolo di premio, a:
La premiazione avverrà nel mese di gennaio 2026 in occasione del quarto anniversario della tragica morte di Lorenzo Parelli, in data da definirsi.
Come partecipare al Memorial Lorenzo Parelli 2025
Per partecipare alla selezione è necessario compilare la domanda di partecipazione, allegando la documentazione richiesta, entro la data del 30 giugno 2025.
Entro la fine del 2025 la Commissione giudicatrice comunicherà l’elenco degli studenti o del gruppo di studenti ritenuti meritevoli.
Il link per poter scaricare il bando e la domanda di partecipazione alla selezione.
Partecipate a questa iniziativa, dedicata a Lorenzo e a tutti gli studenti nei percorsi di orientamento lavorativo!
Come ricordano e sottolineano i suoi genitori: “Abbiate cura della vita, perché è sacra e dobbiamo onorarla. La sicurezza non ha colore né bandiera, è di tutti, è una responsabilità collettiva di ognuno di noi”.
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.