/ News / Mondo Aifos / Le nostre attività
Il 16, 26 e 30 gennaio 2026 un corso in videoconferenza di 12 ore permetterà di conoscere le più adeguate metodologie e gli strumenti migliori per affrontare la gestione del rischio violenze e molestie nei luoghi di lavoro
Gli episodi di aggressione e violenza nei luoghi di lavoro rappresentano un fenomeno crescente. In particolare, negli ultimi anni si è riscontrato un incremento nelle segnalazioni, aumento riconducibile a una maggiore consapevolezza dei lavoratori e a una crescente attenzione verso questo tipo di rischio, particolarmente rilevante per coloro che operano a stretto contatto con il pubblico e l’utenza. E non sono rare dinamiche di tensione e conflitto anche all’interno delle stesse organizzazioni, a conferma che si tratta di un rischio trasversale a tutte le attività e professionalità.
Per affrontare e gestire correttamente questo rischio, che tocca vari aspetti - la cultura, le norme, i linguaggi, i comportamenti e le relazioni – è importante lo strumento trasformativo della formazione. Una formazione in grado di agire a più livelli: prevenzione primaria per cambiare contesti e organizzazione, prevenzione secondaria per riconoscere i segnali precoci e prevenzione terziaria per gestire con competenza e rispetto le situazioni di violenza/molestia già avvenute.
Ci sono in Italia corsi di formazione in grado di aiutare gli operatori e le aziende a gestire il rischio violenze e molestie sul lavoro? Ci sono percorsi formativi in grado di fornire utili strumenti per contrastare il rischio?
Il corso in videoconferenza sul rischio violenze e molestie sul lavoro
Proprio per aiutare le aziende e gli attori della sicurezza aziendale ad affrontare questo rischio l'Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (Aifos), in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (SIPLO), organizza nel mese di gennaio 2026 un corso in videoconferenza della durata complessiva di 12 ore dal titolo “Metodologie e strumenti per la gestione del rischio violenze e molestie sul lavoro”.
Il corso di formazione si svilupperà in tre moduli e in tre giornate, dalle 9:00 alle 13:00:
Il rischio violenze e molestie sul lavoro e la normativa
In Italia, la principale base giuridica per la lotta contro la violenza e contro le discriminazioni di genere sul lavoro si basa principalmente sul Codice delle Pari Opportunità (D.Lgs. 198/2006), che promuove l’uguaglianza tra uomo e donna e vieta ogni forma di molestia, definendola come comportamento indesiderato lesivo della dignità personale.
Sempre in Italia, oltre al Codice Civile (ad esempio, con l’art. 2087) e il Codice Penale, che offrono strumenti per punire i comportamenti che danneggiano la persona, è importante ricordare anche il D.Lgs. 81/2008 che si occupa, tra le altre cose, anche della tutela della salute psicologica dei lavoratori e può essere utilizzato in chiave preventiva contro il disagio provocato da comportamenti aggressivi.
A livello internazionale è poi necessario segnalare la Convenzione n. 190 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, adottata nel 2019 e ratificata dall’Italia nel 2021. Questa convenzione riconosce il diritto a un ambiente di lavoro libero da violenze e molestie, comprese quelle di genere.
Infine, è bene ricordare che anche l’Unione Europea ha emanato direttive in materia di parità di trattamento e contrasto alle molestie, tra cui la Direttiva 2006/54/CE sulla parità tra uomini e donne in ambito lavorativo.
Il programma del corso e le informazioni per iscriversi
Il 16, 26 e 30 gennaio 2026 avrà, dunque, luogo il corso in videoconferenza della durata di 12 ore “Metodologie e strumenti per la gestione del rischio violenze e molestie sul lavoro”.
Riprendiamo nel dettaglio il programma delle tre giornate:
Prima giornata (16 gennaio 2026):
Seconda giornata (26 gennaio 2026):
Terza giornata (30 gennaio 2026):
La partecipazione ai tre moduli vale come 12 ore di aggiornamento per RSPP e ASPP e Coordinatori alla sicurezza. Per i Formatori vale come 4 ore di aggiornamento per la prima area tematica, 4 ore di aggiornamento per la seconda area tematica e 4 ore di aggiornamento per la terza area tematica.
Il corso è valido anche ai fini della formazione prevista per il Manager HSE e ai fini della formazione per i Consulenti Aifos (ambito sicurezza sul lavoro).
Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00
Tel. 030 6595031
AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154 - P. Iva 03042120984
Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing
Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.