• Registrati
  • Accedi
  • Iscriviti alla Newsletter
  • I miei corsi

Logo-payoff-RGB.png
Logo-Sistema-Impresa-no-sfondo-188x82.png      Logo_RPA_Legge_4-2013_rev2024.png     Logo_EBITEN_mod_CM.jpg
menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
  • REGISTRI
  • FORMAZIONE
  • E-Learning
  • EVENTI
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AREA RISERVATA SOCI
  • ISCRIZIONI - RINNOVI
menu
  • Mondo AiFOS
    • Le nostre attività
    • CFA e soci
    • Noi e voi
  • Approfondimenti
    • Documenti
    • Interventi e commenti
    • Europa e mondo
  • Normativa
  • Pubblicazioni
    • Quaderni
    • Editoria AiFOS
    • Libri segnalati
  • Dicono di noi

/ News / Mondo AiFOS / Le nostre attività

31 gennaio 2020

Le nostre attività

Premio Tesi di Laurea Fondazione AiFOS 2019

Mercoledì 29 gennaio la cerimonia di consegna. Gli otto vincitori e i loro elaborati sul sito di Fondazione AiFOS

Premio Tesi di Laurea Fondazione AiFOS 2019

Si è svolta a Milano mercoledì 29 gennaio 2020, nella splendida cornice della sala napoleonica di Palazzo Greppi, la cerimonia di consegna dei premi di laurea 2019 della Fondazione AiFOS. L’iniziativa è in essere dal 2014 e, giunta alla sesta edizione, conta su una nutrita partecipazione da parte degli studenti di moltissimi atenei di tutto il Paese.
Grazie alla collaborazione e patrocinio di Fondazione Global Compact Network Italia, l'edizione 2019 del premio si è arricchita di una sezione speciale riservata a un lavoro nell’ambito della “Sostenibilità ambientale, economica e/o sociale”.   

Il Presidente della Fondazione AiFOS, Paolo Carminati: «Solo attraverso la cultura, l’educazione, la formazione possiamo diffondere la consapevolezza che vivere in un mondo sano e sicuro, ricco di sapere, di coscienza riguardo i temi comuni e di benessere sociale è la base per uno sviluppo sostenibile della comunità».

Gli studi premiati sono liberamente visionabili e scaricabili nell'apposita sezione 'Premio Tesi di Laurea' del sito di Fondazione AiFOS. Verrà presto indetto il nuovo bando, riguardante tesi discusse tra l'1 novembre 2019 ed il 31 ottobre 2020, e rese note tramite il sito di Fondazione AiFOS le modalità di partecipazione al concorso.

Gli otto vincitori e i loro elaborati:

Sezione Salute e Sicurezza - Ambito giuridico, normativo, organizzativo

Vanya Ramponi
Università degli Studi di Bologna, Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
La sicurezza negli appalti e la qualificazione delle imprese esecutrici operanti nel comparto ceramico

Alessandro Baseggio
Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della sicurezza civile e industriale
Integrazione tra sistemi di gestione per la sicurezza e pensiero snello: teoria ed esempi reali

Sezione Salute e Sicurezza - Ambito tecnico, ingegneristico, medico

Daniela Addis
Università degli Studi di Cagliari, Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Relazioni intercorrenti tra qualità del sonno e cronotipo nei conducenti di automezzi della Regione Sardegna

Federica Masella
Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della sicurezza civile e industriale
Rischio esplosioni in ambienti confinati. Analisi e valutazione delle cause e degli effetti negli edifici industriali

Sezione Salute e Sicurezza - Ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale

Daniele Turella
Università Pontificia Salesiana, Corso di Laurea in Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Il burnout in ambito istituzionale

Mara Caputo
Università degli Studi dell'Aquila, Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione
Rilevanza e percezione del rischio: indagine sugli incidenti domestici

Sezione Salute e Sicurezza - riservata alle tesi di dottorato

Lorenzo Maria Pelusi
Università degli Studi di Bergamo, Dottorato in Formazione della Persona e Mercato del Lavoro
I luoghi di lavoro tra vecchi problemi e nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori: dagli spazi confinati al lavoro da remoto

Sezione Sostenibilità ambientale, economica e/o sociale

Silvia Timoneri
Università degli Studi di Palermo, Corso di Laurea in Politiche Pubbliche e Mercati Internazionali
Economia circolare: un approccio sistemico per il bene comune - Città Circolari: fra teoria e prassi

Associazione

Chi siamo

Servizi ai soci

Registri professionali

Servizi assicurativi e legali

Documenti Ufficiali

Domande Utili

Formazione

Corsi qualificati per Formatori

E-Learning

Supporti didattici

Informativa Corsisti

Eventi

Convegni AiFOS

Materiali convegni

Videogallery

News

Quaderni

Editoria

Comunicati stampa

La normativa sulla sicurezza

Interventi e commenti

Policy

Politica Qualità

Politica per la protezione dei dati personali

image

image

image

image

Contatti

Orario di apertura
Dal lunedì al venerdì
9.00 - 12.00 | 14.30 - 17.00

Tel. 030 6595031

Confcommercio

 

 

 

Logo_EBITEN_mod_CM_no_payoff.png

AiFOS - Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro
25123 Brescia, c/o CSMT Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 45
Tel 030.6595031 - Fax 030.6595040 | C.F. 97341160154  - P. Iva 03042120984

Privacy - Cookies Policy - Gestione segnalazioni-whistleblowing

image  image  image  image  image  image  image  icon_whatsapp.png

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Il sito utilizza cookie tecnici, ci preme tuttavia informarti che, dietro tuo esplicito consenso espresso attraverso cliccando sul pulsante "Accetto", potranno essere installati cookie analitici o cookie collegati a plugin di terze parti che potrebbero essere attivi sul sito.

Accetto
 
Non accetto